| 
    
   
      
    
     
     
 BISSO Filamenti setosi e lucenti, secreti da un mollusco bivalve che li utilizza per arroccarsi alle rocce del fondo marino. Questi filamenti si cardano, si filano e si tessono come la seta. in una stoffa morbida e delicata di qualità rara e costosissima e che anticamente era riservata solamente ai re. Per estensione viene definito bisso un tessuto particolarmente fine e delicato in seta o lino. dal greco byssos.1. Il termine oggi denomina alcuni tipi di tessuto di qualità finissima realizzati in seta o lino o cotone, quasi trasparente, con una mano crespa e vivace, che imitano, nella lavorazione rada e sottile, questo particolare tipo di stoffa.2. Filamenti setosi e lucenti, secreto da alcuni molluschi ... ...luschi bivalve (come il mitilo e la pinna), con i quali s'abbarbica alle rocce del fondo marino. La fibra può arrivare ad una lunghezza massima di 20 cm., ha un colore bruno o verdognolo ed appare liscia e appiattita. La fibra si fila e si tesse come la seta, ottenendo filati e tessuti finissimi. Il prodotto, per quanto raro, è ancora prodotto, in particolare in Sardegna. Il filo di Bisso è utilizzato per il ricamo soprattutto in ambito cerimoniale.STORIA - Anticamente fu utilizzata, per i mantelli dei Re per la qualità molto rara e costosissima.inglese: byssus IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 278 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  11073 | 
Sei il visitatore n°   
 10.911
                                  
                                  
                                    |