|
TENDISCARPE composto da tendere + scarpa. Strumento di legno o di plastica, a molla o a vite, indispensabile per tenere in forma le scarpe. Va inserito quando la scarpa č ancora umida, appena tolta dal piede, per permettere una asciugatura del cuoio senza che si deformi la calzatura. Quello di plastica, molto leggero, č comodissimo quando si viaggia; normalmente, invece, dovrebbe essere usato quello in legno (meglio se non lucidato), in quanto contribuisce ad assorbire l'umiditŕ presente nel cuoio. In italiano si chiama anche forma. *************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 170 Volte
|
|
Utenti connessi: 19 |
Sei il visitatore n°
8.279
|