|
CANTRA Struttura accessoria alla macchina sulla quale vengono caricate spole o rocche. dal francese cantre.Ind. tess. - Parte dell'orditoio a forma di incastellatura metallica munita di numerosi perni sui quali vengono posti le rocche di filato. I fili provenienti dalla cantra passano attraverso un pettine; vengono poi avvolti sul subbio. Il numero dei fili predisposto sulla cantra determina l'altezza del tessuto. Le cantre sono munite di apparecchi che, per azione meccanica o elettrica, fermano la macchina ogni volta che si rompe un filo. E' chiamata anche rastrelliera. *************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 236 Volte
|
|
Utenti connessi: 2579 |
Sei il visitatore n°
8.358
|