|
CUPRO Fibra ottenuta dai linters di cotone trattati secondo il processo cuprammonio, prodotta come filo continuo. Caratteristiche: mano morbida e particolarmente serica, brillantezza dei colori, buona resistenza all'usura, ottima traspirabilità e igroscopicità. Antistatica e di grande comfort. Impieghi: foderami, abbigliamento serico, arredamento, biancheria intima e maglieria, etichette e nastri. dal latino cuprom, "rame". Primo elemento di parole composte usate nel linguaggio scientifico o tecnico, nelle quali indica presenza di rame o relazione col rame.Fibra tessile artificiale , si può anche chiamare rayon cupro-ammoniacale, scoperta nel 1892 da Fremery e Urban, prodotta sfruttando la solubilità ... ...ità dei linters o cascami di cotone, o altre volte la cellulosa ricavata dal legno nell'idrossido di rame ammoniacale (liquido o meglio "reattivo di Schweitzer"); la soluzione cuproammoniacale di cellulosa viene fatta passare attraverso una filiera in una soluzione acida che rigenera la cellulosa in forma di fibra lucente. Morfologicamente appare in filo continuo o in fiocco, come una fibra molto sottile, bianca ed appunto brillante, tanto da assomigliare alla seta. E' una fibra riportata in auge dopo che è stato messo appunto intorno agli anni '20 dalla Bemberg un particolare processo di lavorazione.CODICE TESSILE: CU (EURATEX) - CUP (BISFA) IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 286 Volte
|
|
Utenti connessi: 22739 |
Sei il visitatore n°
11.041
|