| 
    
   
      
    
     
     
 RAMIÈ (RAMÌA) da una voce malese.Fibra tessile che si ricava dalla parte esterna (fusti) di due piante perenni della famiglia delle Urticacee (Boehmeria Nivea, detta ramia bianca, e Boehmeria utilis, detta ramia verde); è molto resistente (superiore a quella del lino), molto lunga ca. 20-30 cm. (il cotone arriva a ca. 3 cm.), molto fina, di aspetto serico e cangiante (gli è valso l'appellativo di "seta vegetale"), ma manca di elasticità. La produzione è limitata; cresce per lo più in Cina e Giappone, India, Indonesia, in territori temperato-caldi o caldi a precipitazioni abbondanti. In Italia può essere raccolto 2-3 volte all'anno a seconda del clima.IMPIEGHI: tele per biancheria da casa; tessuti anche per ... ... per abbigliamento; carte fini (con la parte interna dalla cellulosa); reti da pesca, ecc.CODICE TESSILE: RA (EURATEX) IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 226 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  1224 | 
Sei il visitatore n°   
 10.854
                                  
                                  
                                    |