| 
    
   
      
    
     
     
 RAT-MUSQUÉ locuzione francese; da rat, topo e musqué, muschio (per l'odore di muschio che emana). Nome scientifico: Ziber zibethicus.Pelliccia molto pregiata ricavata dal topo muschiato, detto pure ondatra d'America o zibetto, è un roditore che adulto ha una mole quattro volte maggiore del topo comune e può raggiungere i 60 cm. compresa la coda lunga due terzi. Ha solo i piedi posteriori palmati. E' provvisto di una giarra formata da lunghi peli fitti e lucenti, e di una borra spessissima e impermeabile, di colore grigiastro sul ventre e bruno nero sul dorso. La pelliccia dunque si dimostra bella alla vista, buona al tatto. perché è leggera, lucente e soffice. Il suo uso è diffuso; infatti per gli ottimi ... ...i risultati che consente di ottenere, sottoposta a svariate rifiniture, può essere utilizzata per numerose imitazioni dal costo sempre relativamente limitato. Il tipo di ondatra che fornisce le pellicce nere si trova nelle regioni paludose della costa atlantica da New-Jersey al Nord della Carolina e si catturano con trappole robuste. Le stagioni più propizie sono la primavera, l'estate e l'autunno perché in inverno vive nascosto entro terra. Lo scuoiamento si fa a sacco e si distendono le pelli  con un tendipelle in filo di ferro pieghevole e robusto. La pelliccia normalmente viene sottoposta a tintura o a decolorazione. Il ventre di solito viene schiarito ed utilizzato per fare cappotti eleganti e di notevole durata (pancia di rat). La schiena, candeggiata e tinta in biondo miele, dà morbide e soffici pellicce. Se sottoposta ai moderni procedimenti di tintura in marrone scuro, bruno o nero assume una brillantezza e morbidezza talmente spiccata da permetterne l'utilizzazione per colli o altre guarnizioni, imitanti perfettamente quelli di visone. Le migliori qualità vengono spuntate, rasate e tinte per imitare la lontra e vengono poste in commercio con il nome di rat-lontra. L' indice di durata è verso 100. Una pelle di 22 cm. di lunghezza per 20 di larghezza, dà una superficie utile di 4,5 dm2.Viene allevato in semi cattività in molti paesi europei e dell'America del Nord ove si trovano in maggiore quantità anche allo stato selvaggio. Si adatta a tutti i climi ed è erbivoro, si nutre di piante acquatiche, foglie e radici. I luoghi migliori sono nei pressi delle lagune. Si tiene allo stato libero; è estremamente prolifico figliando cinque volte all'anno da 6 a 12 piccoli per volta. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 229 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  31261 | 
Sei il visitatore n°   
 10.806
                                  
                                  
                                    |