| 
    
   
      
    
     
     
 RICAMO IN PEZZA Procedimento che serve a decorare disegnando su una estensione un motivo ornamentale e seguendolo con una serie di punti sovrapposti sul contorno, eseguiti con ago e fili da ricamo, che può essere realizzato a mano o con macchine da cucire dotate di "memoria" oppure con macchine con un numero molteplice di aghi (anche diverse centinaia) in grado di eseguire fini e complicati disegni. In queste macchine a più aghi il motivo è controllato da cartoni perforati simili a quelli usati nella tecnica jacquard;  i tessuti ottenibili vanno dalle passamanerie strette fino ad altezze di 14 mt., includendo anche le costruzioni a pelo. Esistono fondamentalmente 3 sistemi di ricamatura delle stoffe che sono ... ...sono strettamente dipendenti: dalla natura del lavoro da eseguire, dalla lunghezza e dall'altezza delle pezze, il tutto in funzione del tipo di macchina con cui si effettua il lavoro; prendono il nome di:Ricamatura in alzata - Si lavorano pezze lunghe quanto la ricamatura utile nella lunghezza di cui dispone la macchina; secondo i casi le pezze vengono unite tra loro. Si ricamano da prima le 10 o 15 yds di tessuto poi si arrotola il ricamo sul subbio superiore e si ripete.Ricamatura in tirata - Si lavorano pezze più lunghe della ricamata utile della macchina. Si ricamano da prima 10 o 15 yds di tessuto che viene fatto scorrere in lunghezza e si ricamano le 10 o 15 yds successive, ecc. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 211 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  8155 | 
Sei il visitatore n°   
 10.895
                                  
                                  
                                    |