| 
    
   
      
    
     
     
 PASTRANO sembra alterato da palliàstrum peggiorativo di pallium pallio, mantello di tessuto grossolano portato dalle classi povere; c'è, invece, chi lo fa risalire dal nome del duca di Pastrana, in Spagna. Il termine era in uso in Toscana.Soprabito (cappotto o mantello) maschile molto pesante, in panno, portato specialmente dai militari. Il diminutivo pastranella indicava nel passato un tipo di pastrano meno ampio e con più baveri, indossato talvolta da cocchieri e servitori.RIF. LETTERARIO - “Era il padrone del campo... tirata fuori la lanterna di sotto il pastrano...”. (cap. XXI) - dal «Pinocchio» di Carlo Lorenzini. *************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 208 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  31914 | 
Sei il visitatore n°   
 10.822
                                  
                                  
                                    |