|
PATCH-WORK [PÈCCIUÒK] termine inglese, composto da work = lavoro, e patch = pezza. 1a. Motivo ottenuto unendo pezzi di tessuti, di maglia, di pelle o di altri materiali, differenti nella qualità che nel contrasto di colore o fantasia, composti di riquadri (a scacchi) cuciti insieme, con cui si confezionano capi d'abbigliamento, coperte, tappeti, borse, ecc. Importante l'uso della pelle o della pelliccia maculata abbinate ad altri tessuti per realizzare oltre ad abiti anche accessori come scarpe e borse. 1b. Per estensione, disegno composto dal posizionamento di superfici differenti una accanto all'altra e realizzato con varie tecniche: stampa, punti diversi, ecc.STORIA - Usanza domestica in voga fin dall'antichità, ... ...tà, come forma di risparmio, di unire tanti pezzi di stoffa di diversi colori cuciti assieme per formare coperte ed abiti da casa. Particolarmente belle le coperte early american del primo '800, spesso di gusto naif o romantico. Negli anni '40, diventò consuetudine realizzare patchwork lavorati ai ferri, anche se meno interessanti degli esemplari in tessuto,. Negli anni '60, l'idea patchwork si estende anche ai capi di abbigliamento di gusto ed ispirazione etnica, in tessuto o in maglia. E' adottato negli anni '70 dagli stilisti, utilizzando broccati, panni, velluti, tweed e anche chiffon stampati. Mescolati fra di loro questi materiali hanno dato origine a cappotti, gilet, abiti, pantaloni, camicie, e non ultimo tappeti, pouf, poltrone, tendaggi e altro arredo per la casa. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 215 Volte
|
|
Utenti connessi: 23048 |
Sei il visitatore n°
11.053
|