|
PELI CAMMELLO DA INTELATURA TOTALE Sono in genere i più pregiati e i più accurati nella realizzazione in quanto devono assolvere ad un compito fondamentale nella costruzione di un capo. I pesi di questi cammelli variano da 150-160 gr./mq. fino ai 200-230 gr./mq. In finissaggio se ne cura particolarmente l'aspetto, la scivolosità, la mano e lo scatto. Importantissimo per questa applicazione sono le stabilità dimensionali, che dovrebbero essere contenute entro un massimo del 1-1,5% sia in ordito sia in trama. Qualora non si riesca ad ottenere queste stabilità, diventa quasi indispensabile, una volta confezionate le tele, doverle bagnare ed asciugare al fine di permettere alla tela di raggiungere quella stabilità dimensionale prima ... ...le prima di essere imbastita sul davanti del tessuto. Altro elemento importante dei peli cammello per intelatura totale è che debbono conservare una certa elasticità in ordito e possibilmente anche in trama, per potersi adattare perfettamente al tessuto a cui andranno uniti, durante la fabbricazione e lo stiro del capo, e durante poi l'uso del capo stesso. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 212 Volte
|
|
Utenti connessi: 2532 |
Sei il visitatore n°
8.314
|