|
PEPLO dal latino peplus, dal greco pélos corrispondente alla claina maschile.1. Nell’antica Grecia, veste femminile dorica, di lana bianca, costituita da un rettangolo di stoffa il cui margine superiore veniva ripiegato a formare un risvolto, passato sotto il braccio destro, appuntato con una fibula, ricadente fino ai piedi. All’inizio il peplo restava aperto su un fianco, poi cucito e stretto in vita da una cintura. Dal sec. VII a.C. fu anche in cotone o bisso e sopravvisse insieme al chitone, confondendosi spesso con esso.2. Abito a tunica svasata fissato in vita. *************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 188 Volte
|
|
Utenti connessi: 2039 |
Sei il visitatore n°
8.332
|