PERIZOMA

voce dotta dal latino tardo, risalente al verbo greco perizôma composto di peri “intorno” e zôma “cintura, cingersi, mettersi attorno”.1. Fascia che avvolge i fianchi e scende a coprire i genitali; solitamente in cotone o lino, era trattenuto da una fibula, o semplicemente annodato. Tipico costume tradizionale dei popoli primitivi (in particolare modelli costruiti con pelle e/o fibre vegetali). Usato anche dagli antichi egizi e nella antica Grecia dove veniva portato dagli atleti o nei bagni termali. Tipico della cultura detta di Marajó (isola, la più grande, del delta del Rio delle Amazzoni, nel Brasile settentrionale), ma viene ancora adottata da alcuni gruppi amazzonici della foce del Rio ...

... Rio delle Amazzoni, è un indumento ridottissimo (copriprudènte) femminile costituito da una placchetta di ceramica a forma triangolare, tenuta sospesa da una cordicella passante per due fori praticati lungo la base.2. Oggi, impropriamente, s’intende un indumento intimo (classificabile nella categoria “mutandine”), di uso prevalentemente femminile, ma ora presente anche nell’abbigliamento maschile. Nei paesi anglosassoni è chiamato string, lemma che si sta diffondendo rapidamente anche in Italia, e che appare più appropriato. La sua caratteristica principale consiste nell'essere la sua parte posteriore costituita, invece che da un pannello di tessuto, unicamente da una sottile striscia, o anche un semplice cordoncino, che congiunge il cavallo con la cintura dell'indumento.






***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 180 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 359 | Sei il visitatore n° 8.290
© Copyright -All Reserved. | Email |