|
PRINCIPE DI GALLES Disegno, di tono decisamente sportivo ma elegante, dai caratteristici disegni scozzesi a quadri piccoli entro quadri più grandi, applicato in moltissime varianti ai tessuti sia pettinato che cardato, in stoffe, leggerissime o pesanti. Si tratta di riquadri formati da combinazioni di "Pied de poule" (se in base batavia) o di "effetto stella" (se in base tela o natté), o grisaglie con damier, con migliaia di possibili variazioni, in rapporti più o meno grandi, in armature diverse (in tela più secco e nitido, in batavia più sfumato). Nei Galles classici la parte quadrettata a Pied de poule" o a "effetto stella" è circa 2/5 del quadro totale, mentre i 3/5, che formano lo specchio di fondo, sono ... ...ono occupati dall'effetto di millerighe o di grisaglia. Nel "Galles" fantasia queste misure non sono fisse. Esiste anche una regola (molto elastica, ma pur sempre da rispettare) per cui la larghezza in senso di trama sarà sempre inferiore alla lunghezza in senso di catena, in modo da dare comunque un aspetto verticaleggiante al riquadro complessivo (in genere si può tenere una proporzione di 10 a 13, ossia se ad esempio un "Galles" è largo cm. 7 sarà lungo circa 9 cm. Questi riquadri possono essere puri o decorati con filetti colorati, per vivacizzarne l'aspetto. Usato nell'abbigliamento soprattutto maschile e femminile per completi e tailleur. In Gran Bretagna è usato soprattutto per la produzione di capi d'abbigliamento sportivi, da indossare nel tempo libero. inglese: Prince of Wales IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 216 Volte
|
|
Utenti connessi: 2073 |
Sei il visitatore n°
8.335
|