|
NAPPA dal latino mappa, salvietta, drappo.1. Denominazione di pelli a pieno fiore di agnello, capretto e montone e piů raramente di bovino, un tempo concimate all'allume, oggi con sali di cromo, dalla mano particolarmente morbida, che vengono utilizzati per la confezione di soprabiti, giacche, tailleur, nonché per alcuni articoli di pelletteria (guanti), oltre che si presta anche a lavorazioni speciali come intrecci e plissettature.2. Fiocco formato da un mazzetto di fili, usato come ornamento di uniformi militari, paramenti liturgici, tende, ecc.3. Sferoide di panno imbottito o di fili a raggiera, nel quale gli alpini tengono infilata la penna (tutti i vecchi chepě avevano la nappa con il numero ... ...ro di reggimento). IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 209 Volte
|
|
Utenti connessi: 359 |
Sei il visitatore n°
8.290
|