|
MANTELLA dal latino mantellum.Indumento, specialmente femminile, ampio e lungo, anche fino a terra, di forma rotonda e senza maniche, spesso con cappuccio. S'indossa appoggiandola sulle spalle, sopra tutti gli altri vestiti, per proteggersi dal freddo. E' tenuta ferma da un fermaglio a catenella sotto il collo, ma può essere allacciata fino in fondo. Le più sontuose sono in pelliccia, per la sera anche in velluto imbottito o più leggere in raso e taffetà.Sinonimo: redingote . Il mantello, nella versione maschile, fu usatissimo lungo tutto l'800. Era quasi scomparso o aveva cambiato foggia, tanto da assumere nomi diversi (tabarro, ecc.). E' tornato alla ribalta dagli anni '60 in poi.In francese è manteau, ... ...au, che significa anche "cappotto". inglese: cloack cape IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 190 Volte
|
|
Utenti connessi: 2039 |
Sei il visitatore n°
8.332
|