| 
    
   
      
    
     
     
 METRO A NASTRO IN TELA Questi metri sono costituiti da una fettuccia di tessuto, su cui è tracciata la scala graduata. La scala può essere direttamente stampata sul tessuto, o più comunemente, il tessuto viene plastificato, e la scala viene stampata sullo strato plastificato. Tradizionalmente i nastri vengono realizzati in tela resistente plastificata (un esempio sono i metri per i sarti); ultimamente però si tende ad usare tessuti in fibra di vetro, che garantiscono una maggiore resistenza all'allungamento e una maggiore stabilità strutturale nel tempo. Malgrado ciò, questi strumenti non garantiscono alta precisione e pertanto vengono usati dove questa non necessità. Normalmente la loro risoluzione è di 5 o 10 mm. ... ... 10 mm. Il grosso vantaggio di questi metri risiede nella notevole flessibilità, che permette di fare rilievi su superfici curve (esempio rilevare piccole circonferenze). IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 178 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  1224 | 
Sei il visitatore n°   
 10.854
                                  
                                  
                                    |