| 
    
   
      
    
     
     
 KAPÒC O KAPÒK (CAPÒC) nome di origine malese dell'albero del cotone.Albero tropicale, il kapòk (Ceiba pentandra), pianta bambacea originaria del Messico, ma si trova anche in America Centrale e nel Sudamerica caraibico, in Africa e in Malesia (è conosciuto come il "cotone di Java"); di notevoli dimensioni, con foglie palmate, grandi fiori campanulati e capsule (baccelli) contenenti i semi circondati da una fibra lanuginosa e giallastra che è una miscela di lignina e cellulosa. Il processo di raccolta e di separazione della fibra richiede molto manodopera, ed è manuale.CARATTERISTICHE: E' una fibra corta, elastica, leggera e soffice (i peli sono simili al cotone), resiliente, lucente, resistente all'acqua e capace ... ...e capace di galleggiare ), altamente infiammabile. Adesso viene anche filata ed elasticizzata, ed è più leggero e più caldo, con una resa maggiore (più voluminoso) del 60% del cotone. In Europa è stata filata per la prima volta nel 2006 dalla azienda tedesca Otto, ed elasticizzata dal gruppo Fein-Elast.IMPIEGHI: E' usata per imbottiture di materassi e cuscini, tappezzeria, "orsi del Teddy" (orso giocattolo farcito, la cui produzione è iniziata nel 1903), zafus (accessorio rotondo su cui si siedono i praticanti del buddismo), e per isolamento. In passato è stata usata nei giubbotti di salvataggio e dispositivi simili, dove in gran parte è stata sostituita da materiali artificiali.CODICE TESSILE: KP (EURATEX) IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 266 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  31260 | 
Sei il visitatore n°   
 10.806
                                  
                                  
                                    |