FAILLE [FAIL]

termine francese; dal nome di un copricapo fiammingo.Tessuto senza rovescio tipo taffetà, con armatura che è la combinazione di un reps regolare con la tela, dove si intercala un filo di tela tra 2-3-4 fili di reps, allo scopo di mantenere a debita distanza le trame nell'ordine d'inserzione e di non permettere lo scorrimento dei fili sulle trame. Ha coste piatte, grazie ai fili di tela che non permettono alle briglie d'ordito di prendere una forma pressoché "bombé" o arrotondata per l'accavallamento delle trame nell'interno della briglia medesima. Per l'esecuzione a telaio si usano due subbi d'ordito, a causa delle tensioni diverse tra i fili, causate dal diverso imborso, della tela e del reps, ...

... per cui si dovrà passare l'armatura di faille con un rimettaggio a corpi. Di peso medio o pesante, abbastanza sostenuto, realizzato in seta od altre fibre chimiche.In italiano, ma è meno usato, si dice Fàglia.






***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 199 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 912 | Sei il visitatore n° 8.298
© Copyright -All Reserved. | Email |