| 
    
   
      
    
     
     
 FODERA dal femminile di fodero, che discende dal germanico fodr, "custodia della spada".Stoffa applicata all'interno di indumenti  (cappotti, giacche, gonne pantaloni, o altri indumenti) o accessori (borse, cappelli, cravatte, guanti, ecc.). Le fodere sono, generalmente, una parte funzionale del capo d'abbigliamento, essendo usate per mantenere la vestibilità e il comfort permettendo lo scorrimento all'interno del capo, per nascondere la struttura complessa di un capo o di un accessorio, per mantenere le sagome, per aggiungere isolamento termico. Anche le giacche estive sono in parte foderate, in particolare sulle spalle, per agevolarne la vestibilità. Il pantalone in genere è generalmente foderato ... ... fino al polpaccio, ma nel caso di tessuti di lana particolarmente ruvidi la fodera (e lo è sempre per quelli di qualità alta) dovrebbe arrivare fino al ginocchio. La cintura è foderata, ed all'interno la fodera è divisa in più parti, in modo da poter allargare o stringere la vita senza grossi problemi.Le fibre tessili usate sono quasi esclusivamente di tipo artificiale (Acetato, Viscosa, Cupro) e sintetiche (Poliestere, Poliammide), dove è necessario del materiale scivoloso. Possono però essere anche in cotone, poliestere/cotone (questi materiali si usano, in particolare, per le fodere tasche e per la cintura) e lana o mischie di lana in versione liscia o pettinata per avere un effetto decorativo o una sensazione di calore. I materiali non scivolosi vengono solitamente scelti solo per il corpo e non per le maniche.Il materiale per fodere può essere usato per piccole parti di vestiti, come le tasche, o per sezioni complete.I gruppi più importanti appartenenti alla grande categoria dei foderami sono, per grandi linee, i seguenti: Piuma e taffetà, Saglie, Rasi, Operati e stampati, Jacquard. In taluni casi può essere anche di un tessuto che su usa anche da esterno, o di pelliccia (capi invernali).francese: revêtement inglese: cover fabric; upholstery tedesco: Bezugstoff spagnolo: tejido de revestimiento IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 237 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  8688 | 
Sei il visitatore n°   
 10900
                                  
                                  
                                    |