| 
    
   
      
    
     
     
 FORMALDEIDE composto da form (ico) + aldeide.Chim. - Nome dell'aldeide formica. Sostanza chimica gassosa derivata dal metano. Bolle a - 19° C e solidifica polimerizzando. Si misura la concentrazione (Conc.) per parti di milione (ppm). Norma UNI 8647. E' un gas inodore pungente e irritante per gli occhi, mucosa nasale e pelle (provoca eruzioni cutanee, irritazioni ed eczemi). A causa della sua volatilità è contagiosa; se si mette un capo contenente formaldeide, questo secondo capo diverrà infetto. Il rilascio di formaldeide è più elevato quando i prodotti sono nuovi e diminuiscono nel tempo, anche se spesso ci vogliono mesi. La formaldeide è idrosolubile e quindi viene scaricata ad ogni lavaggio.Nel 2004 ... ...l 2004 è stata riconosciuta dallo IARC (International Agency for Research on Cancer) tra quelle cancerogene per l'uomo, per alcune forme di tumori alle prime vie respiratorie. A seguito di norme ecologiche si tende sempre più a non utilizzarla. I limiti raccomandati da organismi internazionali, normative nazionali vanno da 0,05 a 0,08 (OMS).Valori limiti su indumenti destinati a:- Bambini fino a 2 anni  29 ppm - Abiti a contatto pelle 30 ppm - Abiti senza contatto con la pelle 300 ppm - Altri indumenti 300 ppm.Viene utilizzata nei finissaggi, in tintoria come mordente, nei leganti per stampa a pigmento, negli addensanti per paste da stampa, nei fissatori dei colori, nei leganti per resine e colle (floccati, resinati, ecc.), nei trattamenti di stabilità dimensionale, nei trattamenti antipiega, nelle finiture idrorepellenti, ecc., per la concia delle pelli. Metodo analitico: EN ISO 14184-1 IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 189 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  31291 | 
Sei il visitatore n°   
 10.810
                                  
                                  
                                    |