|
FRAC termine francese.Si distingue dalla marsina per la falda tagliata sul davanti, in modo da lasciare visibile la fine del gilet e i calzoni. Privo di tasche, galloni e paramani, si affermerà alla fine del 1700, specialmente nei circoli borghesi, in stoffa a tinta unita. Capo d'abbigliamento da indossarsi, anche durante il giorno, in colori che variano dall'azzurro, al verde, al bruno. Nella seconda metà dell'800, capo elegante in nero, con falde più o meno lunghe, risvolti in seta nera con pantaloni senza risvolti, gilet in piqué bianco, cilindro. Verso la fine del secolo anche bleu.La grafia è spesso quella di frac o frak. *************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 209 Volte
|
|
Utenti connessi: 15386 |
Sei il visitatore n°
10.955
|