FUTURISMO

Corrente artistica e letteraria d'avanguardia sviluppatasi in Italia tra gli anni 10 (primo futurismo) e il ventennio fra le due guerre mondiali (secondo futurismo). Contro la tradizione e la cultura accademica propugnò una nuova estetica e una nuova concezione di vita, fondate sul dinamismo, individuato come principio e fondamento della nuova civiltà tecnologica. Il movimento dei futuristi affrontava anche il tema dell'abbigliamento e degli accessori propugnando la necessità di un rinnovamento radicale. Nel guardaroba maschile, il più rivoluzionato, ma anche in quello femminile (già ristrutturata dall'Art Nouveau della fine dell'Ottocento) e nei costumi teatrali, il futurismo impose abiti coloratissimi ...

... e a disegni con piani in compenetrazione, stoffe fosforescenti, l'assimetria del taglio e dei particolari, l'uso di applicazioni da disporre in qualsiasi punto dell'abito per cambiare la struttura; rifiutando drappeggi e cinture, proponeva il valore dell' "igiene" dell'abito, rappresentato dalla tuta come capo ideale che non costringeva il corpo in forme ed aderenze che non lasciassero traspirare la pelle. Negli accessori, i futuristi sfoderarono copricapi asimmetrici e scarpe spaiate per colore e forma.






***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 222 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 5578 | Sei il visitatore n° 8390
© Copyright -All Reserved. | Email |