DIVISA

Adottata da sempre come segno di distinzione, è un abito, completo di accessori, che indica la qualità e il grado di chi la indossa.STORIA - Le sue origini sono antichissime: nelle società primitive ognuno ha una foggia di vestire pari al ruolo che occupa, comprese le donne che indicano con i loro abiti la loro condizione di nubili o sposate. L'indossare una divisa comporta una serie di doveri, soprattutto morali in quanto si è tenuti ad avere un comportamento adeguato al prestigio della funzione simbolizzata. Le divise si dividono in civili e militari e in questo caso sono dette anche uniformi. Per quanto riguarda le prime, bisogna ricordare che per molto tempo i funzionari dello Stato hanno ...

...anno indossato un'uniforme dettata da precisi protocolli; questa usanza rimane ancora, ad esempio, per le serate di gala delle ambasciate o per le cerimonie di particolare importanza. Per quanto riguarda le seconde, ogni divisione delle forze armate si distingue per una particolare uniforme, di solito con una versione estiva e una invernale. Altre divise civili sono quelle da lavoro, scolastiche e sportive.






***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 205 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 31631 | Sei il visitatore n° 10.818
© Copyright -All Reserved. | Email |