COSTUME

probabilmente dal latino volgare cons(ue)tumen, a sua volta incrocio di altre due antiche parole latine delle quali una significava "consuetudine" e l'altra "costituzione fisica".1. Indica principalmente il modo di vestire dei popoli, riferita a gruppi sociali, epoche storiche o località (ad esempio: costume indiano, costume tirolese, ecc.). L'uso sociale dei vestiti è assimilabile ad un linguaggio; il costume è quindi un insieme di forme (vestiti di tessuto, fogge, colori diversi) di consuetudine costante e permanente che impegna il comportamento, la condotta, il modo di essere di una comunità, di un gruppo sociale. La moda è propria di un tempo, mentre il costume di un territorio.2. Indumento ...

...to che si indossa per specifici scopi o attività (ad esempio: costume di scena, costume da bagno, ecc.).






***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 264 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 22961 | Sei il visitatore n° 11.045
© Copyright -All Reserved. | Email |