BRETELLA

dal francese bretelle, e questo dall'alto tedesco antico brittil "briglia" (redine per guidare il cavallo).1. Ciascuna delle strisce in tessuto elastico o cuoio che vengono agganciate con delle clips con dentelli (in gomma o plastica) ai pantaloni lunghi maschili per sorreggerli. Si incrociano a "Y" sulla schiena e si agganciano sul davanti con asole se si usano i bottoni o in assenza di bottoni con morsetti metallici (clips). Hanno un triangolo in cuoio, metallo, ecc. Generalmente in un'unica misura di cm. 120 regolabile. Per avere bretelle sempre funzionanti, bisogna regolare i due pendenti allo stesso modo (non ce ne deve essere uno più lungo dell'altro) altrimenti tutta la forza si scarica ...

...scarica sul pendente più corto e le clips tendono a staccarsi. I terminali delle bretelle possono avere un asola per unire i bottoni che saranno posizionati all'interno della cintura dei pantaloni, sul davanti e sul dietro, in modo da renderle più ferme che non con le clips, dando la massima garanzia di appiombo ai pantaloni.Sono state soppiantate dall'uso della cinghia tra gli anni '20 e '50, ma ritornano periodicamente in auge come accessorio dell'abbigliamento casual. Indispensabili sono invece con il frac e lo smoking. Sono ancora molto portate nei costumi folcloristici. francese: bretelles inglese: braces; suspenders tedesco: Hosenträger spagnolo: tirantes.STORIA - Le bretelle fecero la loro prima apparizione in Francia alla corte di Luigi XIV (1638-1715) col nome di bricoles, sotto forma di strisce di nastro o di passamaneria, nate per sostenere le ampie gonne; nel sec. XVIII furono adottate nell'abbigliamento elegante. Le prime bretelle elasticizzate comparvero verso il 1840.2. Negli indumenti femminili, striscia di stoffa o lista o catenella di altro materiale che, passando sopra le spalle, regge un capo essendoci attaccata sia sul davanti che sul dietro. E' anche chiamata spallina.inglese: braces






***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 250 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 1048 | Sei il visitatore n° 8.302
© Copyright -All Reserved. | Email |