| 
    
   
      
    
     
     
 Garzatrice E’ essenzialmente costituita da un grande tamburo rotante, corredato di una serie (da
24 a 36) di coppie di cilindri rivestiti di un nastro, su cui sono fissate fini punte metalliche con
inclinazioni diverse. Il tessuto viene steso sul tamburo e messo in contatto con i cilindri, che ruotano
l’uno in senso contrario all’altro; le punte metalliche agiscono su uno degli elementi del tessuto,
generalmente sulla trama perché poco torta. A seconda della pressione esercitata, si ottengono stoffe a
pelo alto o tessuti con una leggera peluria, come la flanella. 
 *************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 206 Volte 
     
     
 
 
 
 
  | 
  
| 
 Utenti connessi:  1635 | 
Sei il visitatore n°   
 10.858
                                  
                                  
                                    |