Ovviamente quando piuma e piumino diventano imbottitura, queste caratteristiche così uniche e naturali non devono essere
depresse dal tessuto di rivestimento e dalla tecnica di confezione. Da un punto di vista fisico il contenimento del calore
(coibenza) dipende da un buon isolamento dall'esterno, che avviene principalmente attraverso l'aria incamerata negli
interstizi del materiale interno utilizzato ed in secondo luogo attraverso il materiale stesso. Quando diciamo che piume e
piumini sono coibenti naturali per eccellenza, troviamo la spiegazione nella loro capacità di assorbire e trattenere, sotto
forma di innumerevoli camere, grossi volumi d'aria, proprio come fanno negli uccelli, esplicando la loro
funzione naturale.
VESSILLO: insieme delle barbe della piuma intimamente collegate tra loro; esso si dirama dall'asta della rachide
BARBA DI PIUMA: elemento principale della struttura del vessillo che si sviluppa direttamente sull'asta della
rachide.
BARBA DI PIUMINO: struttura filamentosa che si sviluppa direttamente dal nucleo del piumino.
PIUMA DI UCCELLO ACQUATICO: piuma che proviene dal piumaggio degli uccelli acquatici come anatra e oca, e/o raccolta
nei nidi dell'anatra ededrone.
PIUMA DI UCCELLO TERRESTRE: piuma che proviene dal piumaggio degli uccelli terrestri (gallinacei), comprendente piuma
di pollo e di tacchino.
PIUMA DI POLLO: piuma che proviene dal piumaggio del pollo (Gallus Gallus); anche piuma di ogni genere di uccello
terrestre
PIUMA FINITA: piuma che è stata sottoposta a tutti i processi di lavorazione, inclusi il lavaggio, l'essiccamento e
tutti i trattamenti igienici.
PIUMA NUOVA: piuma che dopo spiumatura non è stata previamente usata come materiale per imbottitura.
PIUMA RICICLATA: piuma che è stata previamente usata come materiale per imbottitura e sottoposta nuovamente a
trattamento igienico
PIUMA LAVORATA: piuma nuova che è stata tagliata o arricciata mediante un procedimento meccanico Inoltre la piuma
correttamente trattata è priva di potere allergenico. Prove sperimentali condotte da Istituti di Ricerca italiani ed esteri
hanno invece documentato che eventuali reazioni di tipo allergico sono strettamente legati alla presenza nell'ambiente
domestico di polveri che possono costituire ricettacolo per l'annidamento di acari, i veri responsabili di manifestazioni
allergiche.
FILLING POWER (potere di riempimento):
Rapporto peso volume del fiocco. Quanto più è alto il Filling Power, tanto più è elevata la qualità dell’imbottitura.
Provenienza composizione Filling Power
ISLANDA 100% EDREDONE
SIBERIA 100% Piumino 835
POLONIA 100% Piumino 770
UNGHERIA 100% Piumino 720
CANADA 100% Piumino 640
Piumino di Edredone Islandese
L’Edredone (Somateria Mollissima) è un’anatra selvatica che vive sulle coste dei Mari del Nord e in Islanda.
L’Edredone femmina usa i fiocchi migliori per imbottire il nido e proteggerlo dal rigore esterno: i suoi piumini sono molto
grandi, compatti, leggeri e ne vengono raccolti solo pochi chili all’anno. I piumini imbottiti con purissimo piumino di
edredone islandese sono una nuvola leggera e caldissima. Vengono realizzai solo pochissimi capi in tutto il mondo.
Piumino Siberiano
E’ la piuma d’oca più pregiata: proviene da una specie protetta che vive in Siberia dove ne vengono raccolte quantità
limitate. Per difendersi dal clima molto rigido del suo habitat, l’oca Siberiana sviluppa un piumino molto grande contro il
freddo. Ha così un potere di trattenere aria unico, attraverso i microscopici canaletti che intercorrono tra le barbe della
piuma. Un piumino in piuma siberiana è caldo, soffice, leggero ed esclusivo.
Piumino Polonia
La Polonia vanta da sempre una peculiare tradizione nell’allevamento dell’oca. Anche qui, il clima piuttosto rigido e una
sana alimentazione favoriscono lo sviluppo di fiocchi voluminosi con un Filling power molto alto pari a 770. I capi imbottiti
con piuma Polonia si presentano come una nuvola bianca, leggera e morbida.
Piumino Ungherese
Altra eccellente qualità di piumino è quello proveniente dall’Ungheria dove la tradizione dell’oca si perde nei secoli. Ci
sono fiocchi ungheresi con Filling power 720, il giusto compromesso per ottenere un bellissimo piumino con ottimale rapporto
qualità/prezzo
Piumino Canadese
L'oca canadese è nota ovunque per il suo bel piumaggio. Anche in questo caso l’habitat freddo e una ottimale alimentazione,
determinano lo sviluppo di fiocchi voluminosi, che garantiscono al massimo la funzione igroscopica e termoregolatrice.
, Dettaglio glossario tessile, aspatura, vaporizzo,, fibra, tessitura,maglieria, manutenzione, qualità , ruotismi, lavorazione del cotone, prime lavorazioni, processo produttivo, Filatura, Organizzazione, Filatura Virtuale,Glossario Tessile, Software Conversione titoli">
Ovviamente quando piuma e piumino diventano imbottitura, queste caratteristiche così uniche e naturali non devono essere
depresse dal tessuto di rivestimento e dalla tecnica di confezione. Da un punto di vista fisico il contenimento del calore
(coibenza) dipende da un buon isolamento dall'esterno, che avviene principalmente attraverso l'aria incamerata negli
interstizi del materiale interno utilizzato ed in secondo luogo attraverso il materiale stesso. Quando diciamo che piume e
piumini sono coibenti naturali per eccellenza, troviamo la spiegazione nella loro capacità di assorbire e trattenere, sotto
forma di innumerevoli camere, grossi volumi d'aria, proprio come fanno negli uccelli, esplicando la loro
funzione naturale.
VESSILLO: insieme delle barbe della piuma intimamente collegate tra loro; esso si dirama dall'asta della rachide
BARBA DI PIUMA: elemento principale della struttura del vessillo che si sviluppa direttamente sull'asta della
rachide.
BARBA DI PIUMINO: struttura filamentosa che si sviluppa direttamente dal nucleo del piumino.
PIUMA DI UCCELLO ACQUATICO: piuma che proviene dal piumaggio degli uccelli acquatici come anatra e oca, e/o raccolta
nei nidi dell'anatra ededrone.
PIUMA DI UCCELLO TERRESTRE: piuma che proviene dal piumaggio degli uccelli terrestri (gallinacei), comprendente piuma
di pollo e di tacchino.
PIUMA DI POLLO: piuma che proviene dal piumaggio del pollo (Gallus Gallus); anche piuma di ogni genere di uccello
terrestre
PIUMA FINITA: piuma che è stata sottoposta a tutti i processi di lavorazione, inclusi il lavaggio, l'essiccamento e
tutti i trattamenti igienici.
PIUMA NUOVA: piuma che dopo spiumatura non è stata previamente usata come materiale per imbottitura.
PIUMA RICICLATA: piuma che è stata previamente usata come materiale per imbottitura e sottoposta nuovamente a
trattamento igienico
PIUMA LAVORATA: piuma nuova che è stata tagliata o arricciata mediante un procedimento meccanico Inoltre la piuma
correttamente trattata è priva di potere allergenico. Prove sperimentali condotte da Istituti di Ricerca italiani ed esteri
hanno invece documentato che eventuali reazioni di tipo allergico sono strettamente legati alla presenza nell'ambiente
domestico di polveri che possono costituire ricettacolo per l'annidamento di acari, i veri responsabili di manifestazioni
allergiche.
FILLING POWER (potere di riempimento):
Rapporto peso volume del fiocco. Quanto più è alto il Filling Power, tanto più è elevata la qualità dell’imbottitura.
Provenienza composizione Filling Power
ISLANDA 100% EDREDONE
SIBERIA 100% Piumino 835
POLONIA 100% Piumino 770
UNGHERIA 100% Piumino 720
CANADA 100% Piumino 640
Piumino di Edredone Islandese
L’Edredone (Somateria Mollissima) è un’anatra selvatica che vive sulle coste dei Mari del Nord e in Islanda.
L’Edredone femmina usa i fiocchi migliori per imbottire il nido e proteggerlo dal rigore esterno: i suoi piumini sono molto
grandi, compatti, leggeri e ne vengono raccolti solo pochi chili all’anno. I piumini imbottiti con purissimo piumino di
edredone islandese sono una nuvola leggera e caldissima. Vengono realizzai solo pochissimi capi in tutto il mondo.
Piumino Siberiano
E’ la piuma d’oca più pregiata: proviene da una specie protetta che vive in Siberia dove ne vengono raccolte quantità
limitate. Per difendersi dal clima molto rigido del suo habitat, l’oca Siberiana sviluppa un piumino molto grande contro il
freddo. Ha così un potere di trattenere aria unico, attraverso i microscopici canaletti che intercorrono tra le barbe della
piuma. Un piumino in piuma siberiana è caldo, soffice, leggero ed esclusivo.
Piumino Polonia
La Polonia vanta da sempre una peculiare tradizione nell’allevamento dell’oca. Anche qui, il clima piuttosto rigido e una
sana alimentazione favoriscono lo sviluppo di fiocchi voluminosi con un Filling power molto alto pari a 770. I capi imbottiti
con piuma Polonia si presentano come una nuvola bianca, leggera e morbida.
Piumino Ungherese
Altra eccellente qualità di piumino è quello proveniente dall’Ungheria dove la tradizione dell’oca si perde nei secoli. Ci
sono fiocchi ungheresi con Filling power 720, il giusto compromesso per ottenere un bellissimo piumino con ottimale rapporto
qualità/prezzo
Piumino Canadese
L'oca canadese è nota ovunque per il suo bel piumaggio. Anche in questo caso l’habitat freddo e una ottimale alimentazione,
determinano lo sviluppo di fiocchi voluminosi, che garantiscono al massimo la funzione igroscopica e termoregolatrice.
,IL COTONE - dalla piantagione al tessuto: dettaglio glossario tessile, controllo qualità , filati tessuti, del cotone, torcitura doppia torsione, aspatura, vaporizzo, ,La fibra, la raccolta, Le prime lavorazioni, Tutto il processo produttivo, Filatura, Tessitura, Maglieria, Organizzazione, qualità , Fogli di calcolo, Sondaggi, Filatura Virtuale, Glossario Tessile, Software Conversione titoli, ruotidmi filatoi marzoli nsf4, ed altro">
Ovviamente quando piuma e piumino diventano imbottitura, queste caratteristiche così uniche e naturali non devono essere
depresse dal tessuto di rivestimento e dalla tecnica di confezione. Da un punto di vista fisico il contenimento del calore
(coibenza) dipende da un buon isolamento dall'esterno, che avviene principalmente attraverso l'aria incamerata negli
interstizi del materiale interno utilizzato ed in secondo luogo attraverso il materiale stesso. Quando diciamo che piume e
piumini sono coibenti naturali per eccellenza, troviamo la spiegazione nella loro capacità di assorbire e trattenere, sotto
forma di innumerevoli camere, grossi volumi d'aria, proprio come fanno negli uccelli, esplicando la loro
funzione naturale.
VESSILLO: insieme delle barbe della piuma intimamente collegate tra loro; esso si dirama dall'asta della rachide
BARBA DI PIUMA: elemento principale della struttura del vessillo che si sviluppa direttamente sull'asta della
rachide.
BARBA DI PIUMINO: struttura filamentosa che si sviluppa direttamente dal nucleo del piumino.
PIUMA DI UCCELLO ACQUATICO: piuma che proviene dal piumaggio degli uccelli acquatici come anatra e oca, e/o raccolta
nei nidi dell'anatra ededrone.
PIUMA DI UCCELLO TERRESTRE: piuma che proviene dal piumaggio degli uccelli terrestri (gallinacei), comprendente piuma
di pollo e di tacchino.
PIUMA DI POLLO: piuma che proviene dal piumaggio del pollo (Gallus Gallus); anche piuma di ogni genere di uccello
terrestre
PIUMA FINITA: piuma che è stata sottoposta a tutti i processi di lavorazione, inclusi il lavaggio, l'essiccamento e
tutti i trattamenti igienici.
PIUMA NUOVA: piuma che dopo spiumatura non è stata previamente usata come materiale per imbottitura.
PIUMA RICICLATA: piuma che è stata previamente usata come materiale per imbottitura e sottoposta nuovamente a
trattamento igienico
PIUMA LAVORATA: piuma nuova che è stata tagliata o arricciata mediante un procedimento meccanico Inoltre la piuma
correttamente trattata è priva di potere allergenico. Prove sperimentali condotte da Istituti di Ricerca italiani ed esteri
hanno invece documentato che eventuali reazioni di tipo allergico sono strettamente legati alla presenza nell'ambiente
domestico di polveri che possono costituire ricettacolo per l'annidamento di acari, i veri responsabili di manifestazioni
allergiche.
FILLING POWER (potere di riempimento):
Rapporto peso volume del fiocco. Quanto più è alto il Filling Power, tanto più è elevata la qualità dell’imbottitura.
Provenienza composizione Filling Power
ISLANDA 100% EDREDONE
SIBERIA 100% Piumino 835
POLONIA 100% Piumino 770
UNGHERIA 100% Piumino 720
CANADA 100% Piumino 640
Piumino di Edredone Islandese
L’Edredone (Somateria Mollissima) è un’anatra selvatica che vive sulle coste dei Mari del Nord e in Islanda.
L’Edredone femmina usa i fiocchi migliori per imbottire il nido e proteggerlo dal rigore esterno: i suoi piumini sono molto
grandi, compatti, leggeri e ne vengono raccolti solo pochi chili all’anno. I piumini imbottiti con purissimo piumino di
edredone islandese sono una nuvola leggera e caldissima. Vengono realizzai solo pochissimi capi in tutto il mondo.
Piumino Siberiano
E’ la piuma d’oca più pregiata: proviene da una specie protetta che vive in Siberia dove ne vengono raccolte quantità
limitate. Per difendersi dal clima molto rigido del suo habitat, l’oca Siberiana sviluppa un piumino molto grande contro il
freddo. Ha così un potere di trattenere aria unico, attraverso i microscopici canaletti che intercorrono tra le barbe della
piuma. Un piumino in piuma siberiana è caldo, soffice, leggero ed esclusivo.
Piumino Polonia
La Polonia vanta da sempre una peculiare tradizione nell’allevamento dell’oca. Anche qui, il clima piuttosto rigido e una
sana alimentazione favoriscono lo sviluppo di fiocchi voluminosi con un Filling power molto alto pari a 770. I capi imbottiti
con piuma Polonia si presentano come una nuvola bianca, leggera e morbida.
Piumino Ungherese
Altra eccellente qualità di piumino è quello proveniente dall’Ungheria dove la tradizione dell’oca si perde nei secoli. Ci
sono fiocchi ungheresi con Filling power 720, il giusto compromesso per ottenere un bellissimo piumino con ottimale rapporto
qualità/prezzo
Piumino Canadese
L'oca canadese è nota ovunque per il suo bel piumaggio. Anche in questo caso l’habitat freddo e una ottimale alimentazione,
determinano lo sviluppo di fiocchi voluminosi, che garantiscono al massimo la funzione igroscopica e termoregolatrice.
, Dettaglio glossario tessile, concepita per rilevare difetti rari del filato come tratti fini o ingrossamenti. Con le nuove tecnologie e con l'evolversi dell'elettronica si è aperta una nuova strada nella garanzia della qualità , dando al produttore del filato la possibilità di migliorare decisamente la qualità del prodotto.">
|
Piuma Ottenuta dal manto degli anatidi d'allevamento, oche e anatre, la d'impiego industriale conserva tutte le sue meravigliose
proprietà termoregolatrici e isolanti. Infatti la struttura e la disposizione delle piume creano innumerevoli celle d'aria
con effetto coibente: il microclima corporeo risulta perciò perfettamente protetto dall'ambiente esterno. ![]()
...e stile), ulteriore supporto e
stimolo La notevole espansione verificatasi in questi ultimi tempi nei settori interessati alle imbottiture di origine
animale (piuma e piumino), fa sorgere l'esigenza dell'informazione corretta ed univoca ad uso tanto dell'industria di
trasformazione, dai lavatori ai selezionatori fino ai confezionisti, quanto dell'utilizzatore del prodotto. La definizione di
una terminologia costituisce, perciò, l'avvio alla chiarezza ed alla comprensione dei vari problemi relativi a tali materiali
tra i quali il più sentito riguarda la composizione quali-quantitativa del prodotto. Di seguito vengono riportati alcuni
termini di uso più frequente (per ulteriori approfondimenti consultare la norma UNI EN 1885): IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 574 Volte
|
|
Utenti connessi: 2534 |
Sei il visitatore n°
8.314
|