Con la sua texture vibrante e ipnotica ricopre abiti, cappotti, pantaloni e accessori, dalla borsa alle calze. La texture può variare da un check piccolo e all'occhio instabile o maxi dall'effetto "tovaglia". La città è oggi conosciuta anche per il motivo per stoffe a quadretti detto appunto "quadretti Vichy". Reso celebre da Brigitte Bardot, che lo sfoggiò su una famosa copertina della rivista Elle e lo scelse nella variante bianco e rosa confetto per le sue nozze con l'attore Jacques Charrier, questo motivo quadrettato è normalmente utilizzato nei tessuti di cotone per grembiuli e camicie(bianco e blu, bianco e celeste, bianco e rosa,...)














prodotti particolarmente proprio nella città francese di Vichy. Chiamateli quadretti, il check in antitesi al tartan della Scozia, rimane il fatto che il tessuto Vichy sia una delle trame più romantiche che ci sia.







, Dettaglio glossario tessile, aspatura, vaporizzo,, fibra, tessitura,maglieria, manutenzione, qualità, ruotismi, lavorazione del cotone, prime lavorazioni, processo produttivo, Filatura, Organizzazione, Filatura Virtuale,Glossario Tessile, Software Conversione titoli">





Con la sua texture vibrante e ipnotica ricopre abiti, cappotti, pantaloni e accessori, dalla borsa alle calze. La texture può variare da un check piccolo e all'occhio instabile o maxi dall'effetto "tovaglia". La città è oggi conosciuta anche per il motivo per stoffe a quadretti detto appunto "quadretti Vichy". Reso celebre da Brigitte Bardot, che lo sfoggiò su una famosa copertina della rivista Elle e lo scelse nella variante bianco e rosa confetto per le sue nozze con l'attore Jacques Charrier, questo motivo quadrettato è normalmente utilizzato nei tessuti di cotone per grembiuli e camicie(bianco e blu, bianco e celeste, bianco e rosa,...)














prodotti particolarmente proprio nella città francese di Vichy. Chiamateli quadretti, il check in antitesi al tartan della Scozia, rimane il fatto che il tessuto Vichy sia una delle trame più romantiche che ci sia.







,IL COTONE - dalla piantagione al tessuto: dettaglio glossario tessile, controllo qualità, filati tessuti, del cotone, torcitura doppia torsione, aspatura, vaporizzo, ,La fibra, la raccolta, Le prime lavorazioni, Tutto il processo produttivo, Filatura, Tessitura, Maglieria, Organizzazione, qualità, Fogli di calcolo, Sondaggi, Filatura Virtuale, Glossario Tessile, Software Conversione titoli, ruotidmi filatoi marzoli nsf4, ed altro">





Con la sua texture vibrante e ipnotica ricopre abiti, cappotti, pantaloni e accessori, dalla borsa alle calze. La texture può variare da un check piccolo e all'occhio instabile o maxi dall'effetto "tovaglia". La città è oggi conosciuta anche per il motivo per stoffe a quadretti detto appunto "quadretti Vichy". Reso celebre da Brigitte Bardot, che lo sfoggiò su una famosa copertina della rivista Elle e lo scelse nella variante bianco e rosa confetto per le sue nozze con l'attore Jacques Charrier, questo motivo quadrettato è normalmente utilizzato nei tessuti di cotone per grembiuli e camicie(bianco e blu, bianco e celeste, bianco e rosa,...)














prodotti particolarmente proprio nella città francese di Vichy. Chiamateli quadretti, il check in antitesi al tartan della Scozia, rimane il fatto che il tessuto Vichy sia una delle trame più romantiche che ci sia.







, Dettaglio glossario tessile, concepita per rilevare difetti rari del filato come tratti fini o ingrossamenti. Con le nuove tecnologie e con l'evolversi dell'elettronica si è aperta una nuova strada nella garanzia della qualità, dando al produttore del filato la possibilità di migliorare decisamente la qualità del prodotto."> IL COTONE dalla piantagione al tessuto, VICHY, La stampa Vichy, o a piccoli quadretti viene usata nei tessuti adatto per qualsiasi uso abbigliamento Camicie, Cuscini, Tovaglie e Patchwork.<br> Il termine Vichy deriva da una repubblica francese famosa per la sua antica storia nella produzione di tessuti, nonché sito di produzione (e forse origine), nonostante si fosse diffuso nel '600 oltre il canale britannico sotto il dominio della regina Elisabetta I, in Inghilterra e poi nell'Estremo Oriente. I più sofisticati sicuramente lo conosceranno anche sotto un'altra terminologia, gingham, dal dialetto Indonesiano.<br> Una trama bicolore che crea quadri bianchi e blu per lo più ma che oggi trova le sue più delicate declinazioni col rosa, verde, lavanda e azzurro.<br><br><br><br> <img border="0" src="/Xoom/Photo MagliaTessi/02.jpg" align="left"><br><br><br><br><br><br> Con la sua texture vibrante e ipnotica ricopre abiti, cappotti, pantaloni e accessori, dalla borsa alle calze. La texture può variare da un check piccolo e all'occhio instabile o maxi dall'effetto "tovaglia". La città è oggi conosciuta anche per il motivo per stoffe a quadretti detto appunto "quadretti Vichy". Reso celebre da Brigitte Bardot, che lo sfoggiò su una famosa copertina della rivista Elle e lo scelse nella variante bianco e rosa confetto per le sue nozze con l'attore Jacques Charrier, questo motivo quadrettato è normalmente utilizzato nei tessuti di cotone per grembiuli e camicie(bianco e blu, bianco e celeste, bianco e rosa,...) <br><br><br><br><br><br><br><br> <img border="0" src="/Xoom/Photo MagliaTessi/01.jpg" align="left"><br><br><br><br><br><br><br> prodotti particolarmente proprio nella città francese di Vichy. Chiamateli quadretti, il check in antitesi al tartan della Scozia, rimane il fatto che il tessuto Vichy sia una delle trame più romantiche che ci sia.<br><br><br><br><br><br><br><br>,Dettaglio glossario tessile, ALTRE prove di qualità sul cotone, difetti nella lavorazione del cotone, cardare, molatura delle guarnizioni guarnizioni metalliche per cotone, lavorazioni complementari del cotone, torci

 

 

 


 




 


 

VICHY

La stampa Vichy, o a piccoli quadretti viene usata nei tessuti adatto per qualsiasi uso abbigliamento Camicie, Cuscini, Tovaglie e Patchwork.
Il termine Vichy deriva da una repubblica francese famosa per la sua antica storia nella produzione di tessuti, nonché sito di produzione (e forse origine), nonostante si fosse diffuso nel '600 oltre il canale britannico sotto il dominio della regina Elisabetta I, in Inghilterra e poi nell'Estremo Oriente. I più sofisticati sicuramente lo conosceranno anche sotto un'altra terminologia, gingham, dal dialetto Indonesiano.
Una trama bicolore che crea quadri bianchi e blu per lo più ma che oggi trova le sue più delicate declinazioni col rosa, ...

...osa, verde, lavanda e azzurro.









Con la sua texture vibrante e ipnotica ricopre abiti, cappotti, pantaloni e accessori, dalla borsa alle calze. La texture può variare da un check piccolo e all'occhio instabile o maxi dall'effetto "tovaglia". La città è oggi conosciuta anche per il motivo per stoffe a quadretti detto appunto "quadretti Vichy". Reso celebre da Brigitte Bardot, che lo sfoggiò su una famosa copertina della rivista Elle e lo scelse nella variante bianco e rosa confetto per le sue nozze con l'attore Jacques Charrier, questo motivo quadrettato è normalmente utilizzato nei tessuti di cotone per grembiuli e camicie(bianco e blu, bianco e celeste, bianco e rosa,...)














prodotti particolarmente proprio nella città francese di Vichy. Chiamateli quadretti, il check in antitesi al tartan della Scozia, rimane il fatto che il tessuto Vichy sia una delle trame più romantiche che ci sia.














***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 192 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 23048 | Sei il visitatore n° 11.053
© Copyright -All Reserved. | Email |