La stampa devore, o stampa con effetti in trasparenza, è una delle tipologie di stampa più affascinanti e consiste nella realizzazione di trame trasparenti, attraverso l’eliminazione di fibre del tessuto trattato, costituite da materiale misto, sintetico e di cotone.
Si tratta di un sistema di stampa tessile, il cui scopo è quello di eliminare (divorare): il processo, infatti, prevede la “bruciatura” della parte naturale del materiale, lasciando intatta quella sintetica. In tal modo si otterrà un effetto “pizzo” o bicolore nella parte bruciata, dove rimarrà un reticolo in trasparenza lungo tutta l’area in cui era presente la fibra naturale.
Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi.



Spesso vengono adoperate fibre alginiche, che si sciolgono facilmente in bagni alcalini. Per realizzare l'effetto dévoré è necessario che il tessuto sia composto da una fibra sintetica ed una artificiale o con componente cellulosica. Dopo la lavorazione, il fondo risulterà trasparente, favorendo la visualizzazione del disegno costituito dalle fibre "non divorate".
Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi., Dettaglio glossario tessile, aspatura, vaporizzo,, fibra, tessitura,maglieria, manutenzione, qualità, ruotismi, lavorazione del cotone, prime lavorazioni, processo produttivo, Filatura, Organizzazione, Filatura Virtuale,Glossario Tessile, Software Conversione titoli"> La stampa devore, o stampa con effetti in trasparenza, è una delle tipologie di stampa più affascinanti e consiste nella realizzazione di trame trasparenti, attraverso l’eliminazione di fibre del tessuto trattato, costituite da materiale misto, sintetico e di cotone.
Si tratta di un sistema di stampa tessile, il cui scopo è quello di eliminare (divorare): il processo, infatti, prevede la “bruciatura” della parte naturale del materiale, lasciando intatta quella sintetica. In tal modo si otterrà un effetto “pizzo” o bicolore nella parte bruciata, dove rimarrà un reticolo in trasparenza lungo tutta l’area in cui era presente la fibra naturale.
Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi.



Spesso vengono adoperate fibre alginiche, che si sciolgono facilmente in bagni alcalini. Per realizzare l'effetto dévoré è necessario che il tessuto sia composto da una fibra sintetica ed una artificiale o con componente cellulosica. Dopo la lavorazione, il fondo risulterà trasparente, favorendo la visualizzazione del disegno costituito dalle fibre "non divorate".
Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi.,IL COTONE - dalla piantagione al tessuto: dettaglio glossario tessile, controllo qualità, filati tessuti, del cotone, torcitura doppia torsione, aspatura, vaporizzo, ,La fibra, la raccolta, Le prime lavorazioni, Tutto il processo produttivo, Filatura, Tessitura, Maglieria, Organizzazione, qualità, Fogli di calcolo, Sondaggi, Filatura Virtuale, Glossario Tessile, Software Conversione titoli, ruotidmi filatoi marzoli nsf4, ed altro"> La stampa devore, o stampa con effetti in trasparenza, è una delle tipologie di stampa più affascinanti e consiste nella realizzazione di trame trasparenti, attraverso l’eliminazione di fibre del tessuto trattato, costituite da materiale misto, sintetico e di cotone.
Si tratta di un sistema di stampa tessile, il cui scopo è quello di eliminare (divorare): il processo, infatti, prevede la “bruciatura” della parte naturale del materiale, lasciando intatta quella sintetica. In tal modo si otterrà un effetto “pizzo” o bicolore nella parte bruciata, dove rimarrà un reticolo in trasparenza lungo tutta l’area in cui era presente la fibra naturale.
Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi.



Spesso vengono adoperate fibre alginiche, che si sciolgono facilmente in bagni alcalini. Per realizzare l'effetto dévoré è necessario che il tessuto sia composto da una fibra sintetica ed una artificiale o con componente cellulosica. Dopo la lavorazione, il fondo risulterà trasparente, favorendo la visualizzazione del disegno costituito dalle fibre "non divorate".
Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi., Dettaglio glossario tessile, concepita per rilevare difetti rari del filato come tratti fini o ingrossamenti. Con le nuove tecnologie e con l'evolversi dell'elettronica si è aperta una nuova strada nella garanzia della qualità, dando al produttore del filato la possibilità di migliorare decisamente la qualità del prodotto."> IL COTONE dalla piantagione al tessuto, DèVORè, Il dèvorè è un tipo di lavorazione del tessuto, il cui nome è un termine francese, che letteralmente significa "divorato".<br> La stampa devore, o stampa con effetti in trasparenza, è una delle tipologie di stampa più affascinanti e consiste nella realizzazione di trame trasparenti, attraverso l’eliminazione di fibre del tessuto trattato, costituite da materiale misto, sintetico e di cotone.<br> Si tratta di un sistema di stampa tessile, il cui scopo è quello di eliminare (divorare): il processo, infatti, prevede la “bruciatura” della parte naturale del materiale, lasciando intatta quella sintetica. In tal modo si otterrà un effetto “pizzo” o bicolore nella parte bruciata, dove rimarrà un reticolo in trasparenza lungo tutta l’area in cui era presente la fibra naturale.<br> Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi. <br> <br><img src="/Xoom/Photo_Glossario/27.jpg" width="200" height="200" onmouseover="javascript:big('/Xoom/Photo_Glossario/27.jpg')" onmouseout="big_hide()" align="left"><br> <br> Spesso vengono adoperate fibre alginiche, che si sciolgono facilmente in bagni alcalini. Per realizzare l'effetto dévoré è necessario che il tessuto sia composto da una fibra sintetica ed una artificiale o con componente cellulosica. Dopo la lavorazione, il fondo risulterà trasparente, favorendo la visualizzazione del disegno costituito dalle fibre "non divorate".<br> Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi.,Dettaglio glossario tessile, ALTRE prove di qualità sul cotone, difetti nella lavorazione del cotone, cardare, molatura delle guarnizioni guarnizioni metalliche per cotone, lavorazioni complementari del cotone, torci

 

 

 


 




 


 

DèVORè

Il dèvorè è un tipo di lavorazione del tessuto, il cui nome è un termine francese, che letteralmente significa "divorato".
La stampa devore, o stampa con effetti in trasparenza, è una delle tipologie di stampa più affascinanti e consiste nella realizzazione di trame trasparenti, attraverso l’eliminazione di fibre del tessuto trattato, costituite da materiale misto, sintetico e di cotone.
Si tratta di un sistema di stampa tessile, il cui scopo è quello di eliminare (divorare): il processo, infatti, prevede la “bruciatura” della parte naturale del materiale, lasciando intatta quella sintetica. In tal modo si otterrà un effetto “pizzo” o bicolore nella parte bruciata, dove rimarrà un ...

...ta, dove rimarrà un reticolo in trasparenza lungo tutta l’area in cui era presente la fibra naturale.
Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi.



Spesso vengono adoperate fibre alginiche, che si sciolgono facilmente in bagni alcalini. Per realizzare l'effetto dévoré è necessario che il tessuto sia composto da una fibra sintetica ed una artificiale o con componente cellulosica. Dopo la lavorazione, il fondo risulterà trasparente, favorendo la visualizzazione del disegno costituito dalle fibre "non divorate".
Questa tipologia di stampa è molto richiesta nel settore dell’abbigliamento per la creazione di capi e accessori, e in quello dell’arredamento per la produzione di tendaggi.






***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 245 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 15416 | Sei il visitatore n° 10.956
© Copyright -All Reserved. | Email |