, Dettaglio glossario tessile, aspatura, vaporizzo,, fibra, tessitura,maglieria, manutenzione, qualitĂ , ruotismi, lavorazione del cotone, prime lavorazioni, processo produttivo, Filatura, Organizzazione, Filatura Virtuale,Glossario Tessile, Software Conversione titoli">











,IL COTONE - dalla piantagione al tessuto: dettaglio glossario tessile, controllo qualitĂ , filati tessuti, del cotone, torcitura doppia torsione, aspatura, vaporizzo, ,La fibra, la raccolta, Le prime lavorazioni, Tutto il processo produttivo, Filatura, Tessitura, Maglieria, Organizzazione, qualitĂ , Fogli di calcolo, Sondaggi, Filatura Virtuale, Glossario Tessile, Software Conversione titoli, ruotidmi filatoi marzoli nsf4, ed altro">











, Dettaglio glossario tessile, concepita per rilevare difetti rari del filato come tratti fini o ingrossamenti. Con le nuove tecnologie e con l'evolversi dell'elettronica si è aperta una nuova strada nella garanzia della qualitĂ , dando al produttore del filato la possibilitĂ  di migliorare decisamente la qualitĂ  del prodotto."> IL COTONE dalla piantagione al tessuto, TACAMENTI, le armature licci, quaderni di tacamenti”. Il verbo “tocar” indicava il legare fra loro liccio e pedale del telaio secondo un ordine prestabilito per fare l’armatura di base. La parola “attaccamento” e il disegno dell’armatura licci che la segue ricordano, ad esempio, l’opera realizzata da due tessitori pesaresi del XVII secolo, Alessio e Berardino Didi, ovvero due manoscritti in cui trascrissero i “tacamenti” (le armature licci) delle stoffe da loro prodotte e sperimentate. Grafico dei Tacamenti: Schemi delle armature e dei disegni. <br><br><br><img src="/Xoom/Photo_Glossario/28.jpg" onmouseover="javascript:big('/Xoom/Photo_Glossario/28.jpg')" onmouseout="big_hide()" align="left"><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br>,Dettaglio glossario tessile, ALTRE prove di qualitĂ  sul cotone, difetti nella lavorazione del cotone, cardare, molatura delle guarnizioni guarnizioni metalliche per cotone, lavorazioni complementari del cotone, torci

 

 

 


 




 


 

TACAMENTI

le armature licci, quaderni di tacamenti”. Il verbo “tocar” indicava il legare fra loro liccio e pedale del telaio secondo un ordine prestabilito per fare l’armatura di base. La parola “attaccamento” e il disegno dell’armatura licci che la segue ricordano, ad esempio, l’opera realizzata da due tessitori pesaresi del XVII secolo, Alessio e Berardino Didi, ovvero due manoscritti in cui trascrissero i “tacamenti” (le armature licci) delle stoffe da loro prodotte e sperimentate. Grafico dei Tacamenti: Schemi delle armature e dei disegni. ...

...





















***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 174 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 1176 | Sei il visitatore n° 10.841
© Copyright -All Reserved. | Email |