QUADRO DA STAMPA

Le due rivoluzioni che portano alla nascita della stampa tessile moderna sono la nascita dei coloranti chimici di sintesi e l’invenzione della stampa a quadro. La prima è opera dell’inglese William Henry Perkin, che nel 1853 realizza, e nel 1856 brevetta, il primo colore chimico di sintesi, la mauveina, detta anche porpora di anilina perché derivante dallo stesso prodotto chimico, un colorante dall’intenso colore viola. La seconda invenzione che rivoluziona la stampa tessile è realizzata da un altro inglese, Samuel Simon, che nel 1907 brevetta il quadro da stampa. Questo nuovo strumento per la stampa è costituito da un quadro in seta che viene cosparso da un’emulsione ...

...’emulsione fotosensibile, poi disposto in una camera oscura e colpito dall’immagine luminosa corrispondente al motivo da riprodurre proiettata da un apparecchio apposito. Lo sviluppo e il successivo bagno di lavaggio eliminano la vernice dalle superfici non impresse dalla luce. A questo punto il quadro viene usato per stampare il motivo su stoffa, con modalità completamente diverse sia dal tampone che dal cilindro in rame: il colore viene steso sul quadro e passa attraverso i piccolissimi interstizi presenti all’incrocio dei fili della tela, in maniera analoga ad un setaccio molto fine. Il disegno è scomposto nei suoi colori, ad ogni colore corrisponde un quadro e sono tutti centrati l’uno rispetto all’altro. Anche in questo caso la stampa è discontinua in quanto i quadri stampano successivamente uno dopo l’altro e avviene per porzioni di disegno corrispondenti alla larghezza del quadro e su tutta l’altezza del tessuto, conferendo continuità al disegno. Questo strumento ha permesso una migliore gestione dei tempi, costi e prezzi e con l’invenzione nel 1921 dell’americano E. A. Owens della prima macchina per la stampa a quadro, la “mano macchina”, la stampa tessile diventa un processo industrializzato, garantendone un’immensa diffusione. L’ultima significativa invenzione di uno strumento da stampa si ha nel 1962 con la creazione del cilindro di stampa rotativa. Questo è uno strumento metallico, in nichel, sulla cui superficie, formata da numerosissimi micro fortini (detti “mesh”), tramite incisione viene riportato il disegno che poi viene trasferito su stoffa. Il disegno è scomposto nei vari colori, ad ogni colore corrisponde un cilindro e i cilindri sono centrati fra loro. Il colore in questo caso viene steso in maniera simile al quadro, con la differenza che nel cilindro il colore passa attraverso le mesh è collocato all’interno del cilindro e passa dall’interno all’esterno, mentre questo ruota stampando il disegno. Questo tipo di stampa avviene in maniera continua, data dalla rotazione continua ininterrotta del cilindro e dalla contemporaneità della rotazione di tutti i cilindri con i rispettivi colori. I metodi di stampa elencati fino ad ora sono tutti ascrivibili alle categorie di metodi di “stampa tradizionale”, in quanto oltre ad una macchina serve uno strumento che fisicamente trasferisca il disegno su tessuto. Alla fine del ‘900, con l’introduzione della stampa digitale o ink-jet si introduce un nuovo tipo di stampa dove non serve più uno strumento che trasferisca il disegno sul tessuto ma è la macchina stessa che lo fa.






***************

IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
DOWNLOAD Glossario Tessile

Questa Definizione è stata vista n° 184 Volte


Cerca ancora




 

 

 

 

 

 

Utenti connessi: 22500 | Sei il visitatore n° 11026
© Copyright -All Reserved. | Email |