|
INCORSATURA In Tessitura ortogonale, passaggio dei fili di ordito nelle maglie dei licci e nel pettine. Ind. tess. - Una delle operazioni dell'orditura. In fase d'imbozzimatura, o dopo, tutti i fili dell'ordito sono raccolti sul subbio. A questo punto, prima che questi venga montato a telaio, è necessaria l'operazione detta incordatura: il telaio viene fermato allorché il nuovo subbio deve essere montato, essendo necessaria la passatura di ciascun filo in una serie di dispositivi.Non sempre la fase di incorsatura è necessaria se nel telaio è già presente il rincorso giusto. *************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 333 Volte
|
|
Utenti connessi: 1048 |
Sei il visitatore n°
8.302
|