Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Nessuna qualità umana è più intollerabile che l'intolleranza. >>Condividi
|
|
|
Quanto più del tempo si tiene a conto, tanto più si dispera d'averne che basti, quanto più se ne gitta, tant . . . >>Segue
|
|
|
Il tale diceva che noi, venendo in questa vita, siamo come chi si corica in un letto duro e incomodo, che se . . . >>Segue
|
|
|
Ogni felicità si trova falsa e vana, quando l'oggetto suo giunge ad essere conosciuto nella sua realtà e ver . . . >>Segue
|
|
|
Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni. . . . >>Segue
|
|
|
La stima è come un fiore, che pestato una volta gravemente o appassito, mai più non ritorna. >>Condividi
|
|
|
Non gli uomini solamente, ma il genere umano fu e sarà sempre infelice di necessità. Non il genere umano sol . . . >>Segue
|
|
PIACERI |
Il piu' solido piacere di questa vita, e' il piacere vano delle illusioni. >>Condividi
|
|
|
|
Il miglior uso ed effetto della ragione e della riflessione, è distruggere o minorare nell'uomo la ragione e . . . >>Segue
|
|
|
Non si vive al mondo che di prepotenza. Se tu non vuoi o sai adoperarla, gli altri l'adopreranno su di te. S . . . >>Segue
|
|
|
La noia è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giac . . . >>Segue
|
|
|
I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto. >>Condividi
|
|
|
La cosa più durevolmente e veramente piacevole è la varietà delle cose, non per altro se non perché nessuna . . . >>Segue
|
|
|
Parecchi filosofi hanno acquistato l'abito di guardare come dall'alto il mondo, e le cose altrui, ma pochiss . . . >>Segue
|
|
|
Il passato, a ricordarsene, è più bello del presente, come il futuro a immaginarlo. Perché? Perché il solo p . . . >>Segue
|
|
|
La cosa più inaspettata che accada a chi entra nella vita sociale, e spessissimo a chi v'è invecchiato, è di . . . >>Segue
|
|
|
Quegli stessi che credono grave, o maggiore che non è, ogni leggera malattia che loro sopravviene, caduti in . . . >>Segue
|
|
|
L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge. >>Condividi
|
|
|
Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono. >>Condividi
|
|
VIVERE |
Nessun maggior segno di essere poco filosofo e poco savio, che voler savia e filosofica tutta la vita. . . . >>Segue
|
|
|
|
La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. >>Condividi
|
|
|
A un giovane sventatello che per iscusarsi di molti errori e cattive riuscite e vergogne e male figure fatte . . . >>Segue
|
|
|
Diceva un marito geloso alla moglie: Non t'accorgi, Diavolo che sei, che tu sei bella come un Angelo? . . . >>Segue
|
|
|
Può mai stare che il non esistere sia assolutamente meglio ad un essere che l'esistere? Ora così accadrebbe . . . >>Segue
|
|
|
Disse la Dama: Voi mi avete rappacificata colla poesia: Godo assai, rispose quegli, d'avere riconciliate ins . . . >>Segue
|
|
|
Anche il dolore che nasce dalla noia e dal sentimento della vanità delle cose è più tollerabile assai che la . . . >>Segue
|
|
|
Il sentimento della vendetta è così grato che spesso si desidera d'essere ingiuriato per potersi vendicare, . . . >>Segue
|
|
|
Domandava una donna (un cortigiano) a un viaggiatore, avendogli a dire una cosa poco piacevole; volete ch'io . . . >>Segue
|
|
|
Come nella speranza o in qualunque altra disposizione dell'animo nostro, il bene lontano è sempre maggiore d . . . >>Segue
|
|
|
Amore, amor, di nostra vita ultimo inganno. >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 1