Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Coloro che non si scontrano mai con la propria coscienza non hanno paura di qualcuno che bussa alla loro por . . . >>Segue
|
|
|
Non lodare il giorno prima della sera. >>Condividi
|
|
|
Non prendere il lavoro come un nemico, e non farne nemmeno l'unica ragione della tua vita. >>Condividi
|
|
|
L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto, più torna a galla. >>Condividi
|
|
|
L'italiano di un tempo corre il rischio di diventare oggetto estetico a rapido esaurimento nell'approccio co . . . >>Segue
|
|
|
La pace non è il lavoro di un uomo solo, di un partito, di una Nazione. Non c’è una pace delle nazioni grand . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Compra uno e vendi tre; se fai male, apponlo a me. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Pietra, calcina e sabbione, mercanzia da babbione >>Condividi
|
|
|
La scimmia e l’uccellino |
Trovando la scimia un nidio di piccioli uccelli, tutta allegra appressatasi a quelli, e quali essendo già da . . . >>Segue
|
|
|
I litigi di famiglia devono rimanere in famiglia. >>Condividi
|
|
|
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Doglia di moglie morta, dura fino alla porta. >>Condividi
|
E al contrario: Alla morte del marito poca cera e molto lucignolo. E a Venezia: Quattro lagrimette, quattro candelette. |
|
Senza illusioni, l'umanità morirebbe di disperazione o di noia. >>Condividi
|
|
|
Non sappiamo cosa fanno uomini e donne in paradiso. Sappiamo soltanto che non si sposano. >>Condividi
|
|
|
Quando un vero genio appare in questo mondo, lo si può riconoscere dal fatto che gli idioti sono tutti coali . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Pan di figliuoli, pene e duoli. >>Condividi
|
Male stanno i genitori che vivono a spese dei figli. |
|
Il Partito non è un circolo di discussioni. >>Condividi
|
|
|
Dividere il proprio riso e il proprio vino con un amico sincero sazia e disseta il doppio. >>Condividi
|
|
|
Dopo cinque generazioni la fama del giusto e l’infamia dell’ingiusto vengono entrambe dimenticate. >>Condividi
|
|
|
É destino dell’uomo troppo buono venire sfruttato dagli altri; come è destino di un buon cavallo l’essere do . . . >>Segue
|
|
|
|
Il saggio non si lascia mai prendere la mano dalla buona fortuna nè abbattere da quella avversa. >>Condividi
|
|
|
Ogni tanto è bello fare pazzie. >>Condividi
|
|
|
Con la violenza puoi uccidere colui che odia, ma non uccidi l'odio. La violenza aumenta l'odio e nient'altro . . . >>Segue
|
|
|
Restituire violenza alla violenza moltiplica la violenza, aggiungendo una più profonda oscurità a una notte . . . >>Segue
|
|
|
Chi ora fugge, presto inseguirà, chi non accetta doni, ne offrirà, e se non ama, presto comunque amerà. . . . >>Segue
|
|
|
La riconoscerei tra mille: aveva un modo particolarmente grazioso di portare il capo. >>Condividi
|
|
|
Nel momento in cui raccontava una cosa, lo era: una scrittura esatta oltre ogni ragionevolezza. L'epica dell . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Qualcuno ne muore, ed anche vuol dire che ove sieno molti qualcuno fuorvia. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Devono a suo tempo essere maritate. >>Condividi
|
|
|
Non divagare, ma in ogni impulso ad agire compi ciò che è giusto e in ogni pensiero serba intatta la tua fac . . . >>Segue
|
|
Pagina 19 di 116
... |
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
...