Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Chi vuol vivere e star bene, pigli il mondo come viene. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Il fabbricare è un dolce impoverire. >>Condividi
|
|
|
I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico na . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Il barbiere non si contenta del pelo. >>Condividi
|
|
|
Qui timet amicum, amicus ut timeat docet. >>Condividi
|
Chi pur potendo fare un danno non lo fa ti favorisce! |
|
Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit. >>Condividi
|
Chi sa di non poter nascondere il suo errore, non lo commette! |
|
Il mio concetto di persona piacevole è quello di una persona che è d'accordo con me. >>Condividi
|
|
|
Ho interrogato la mia ragione; le ho domandato che cosa essa sia: questa domanda l'ha sempre confusa. . . . >>Segue
|
|
|
|
Ho letto negli aneddoti della Storia d'Inghilterra ai tempi di Cromwell che una candelaia di Dublino vendeva . . . >>Segue
|
|
|
I pazzi ammiran tutto, in un autore stimato; io non leggo che per me, e non ho piacere se non a quel che mi . . . >>Segue
|
|
|
Alcuni libri vanno assaggiati, altri divorati, pochissimi masticati e digeriti. >>Condividi
|
|
|
Chi vuol di vena un granajo lo semini di febbraio. >>Condividi
|
|
|
Colui che oggi verserà il suo sangue insieme al mio, sarà mio fratello. >>Condividi
|
|
|
Raglio dasino non sale al cielo. >>Condividi
|
|
|
Il pesce vuole nuotare tre volte: nell'acqua, nell'olio e nel vino. >>Condividi
|
|
|
Il più saggio cede. >>Condividi
|
|
|
Amor che muove il sole e le altre stelle. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Il Signor Eliot, che è un poeta a volte eccellente, e che è arrivato ad essere la suprema Eminenza tra i cr . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
li vero lavoro di un uomo è quello che egli sta per fare, non ciò che è dietro di lui. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
le brevi storie della propria vita sono un'irnprovvisazione diffficile. >>Condividi
|
|
|
Miscellanea |
lo credo più nelle cose che nelle parole. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Il buon soldato esce dal prato. >>Condividi
|
I contadini riescono i migliori soldati perché avvezzi a due cose, alla fatica e alla parsimonia, e perché fra tutti gli ordini di persone i meno corrotti. |
Guerra, Milizia |
Il fine del soldato è l'essere ammazzato. >>Condividi
|
|
|
Per trovare un amico, bisogna chiudere un occhio; e, per non perderlo, tutti e due. >>Condividi
|
|
|
Siamo arrivati a un tal grado di imbecillità, da considerare il lavoro non solo come onorevole, ma persino c . . . >>Segue
|
|
|
La più grande offesa che si possa dare ad un asino è quella di chiamarlo uomo. >>Condividi
|
|
|
L'uomo è peggio delle bestie, che quand'hanno saziata la fame e la foia non conoscono invidia. L'uomo è nemi . . . >>Segue
|
|
|
Che grande parte di vanità deve spronare la religiosità dei missionari. C’è qualcosa di melodrammatico nello . . . >>Segue
|
|
|
L'educazione è la difesa organizzata degli adulti contro la gioventù. >>Condividi
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Pane e feste tengon il popolo quieto. >>Condividi
|
Detto del magnifico Lorenzo de' Medici, che molto bene se ne intendeva. Panem et circenses. In altro modo: |
Pagina 14 di 85
... |
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
...