Aforismi, Citazioni, Frasi Celebri, Pensieri, Proverbi
Credino e' giovani che la esperienzia insegna molto, e più ne' cervelli grandi che ne' piccoli; e chi lo con . . . >>Segue Chi entra ne' pericoli sanza considerare quello che importino si chiama bestiale; ma animoso è chi cognoscen . . . >>Segue Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma d . . . >>Segue Non si attribuisca a laude chi fa o non fa quelle cose, le quali se omettessi o facessi meriterebbe biasimo. . . . >>Segue Non ha maggiore inimico l'uomo che sé medesimo; perché quasi tutti e' mali, pericoli e travagli superflui ch . . . >>Segue Io ho detto molte volte, e lo dico di nuovo, che uno ingegno capace e che sa fare capitale del tempo, non de . . . >>Segue Quando e' maligni e gli ignoranti governano, non è maraviglia che la virtù e la bontà non sia in prezzo; per . . . >>Segue Chi non è in verità buono cittadino non può lungamente essere tenuto per buono; però ancora che non desidera . . . >>Segue Guardatevi da tutto quello che vi può nuocere e non giovare; però né in assenzia né in presenzia di altri no . . . >>Segue Se di alcuno si intende o legge che sanza alcuno suo commodo o interesse ami più el male che el bene, si deb . . . >>Segue Quella generosità che piace a' populi si truova rarissime volte negli uomini veramente savi; però non è così . . . >>Segue Assai si vale chi ha buono giudicio di chi ha buono ingegno; molto più che pel contrario. >>Condividi Chi ha a comandare a altri non debbe avere troppa discrezione o rispetto nel comandare; non dico che debba e . . . >>Segue Tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte; ma dubito, ancora che io vivessi molto, non ne vedere alcun . . . >>Segue È da desiderare più l'onore e la riputazione che le ricchezze; ma perché oggidì sanza quelle male si ha e co . . . >>Segue La calcina con che si murano gli stati de' tiranni è el sangue de' cittadini; però doverebbe sforzarsi ognun . . . >>Segue La malignitá ne' poveri può facilmente procedere per accidente, ne' ricchi è più spesso per natura; però ord . . . >>Segue Facile cosa è guastarsi uno bello essere, difficile è acquistarlo; perché chi si truova in buono grado debbe . . . >>Segue È pazzia sdegnarsi con quelle persone, con le quali per la grandezza loro tu non puoi sperare di poterti ven . . . >>Segue Come el fine de' mercatanti el piú delle volte è el fallire, quello de' naviganti annegare, cosí spesso di c . . . >>Segue Non combattete mai con la religione, né con le cose che pare che dependono da Dio; perché questo obietto ha . . . >>Segue Ingegnatevi avere degli amici, perché sono buoni in tempi, luoghi e casi che tu non penseresti; questo ricor . . . >>Segue Sia certo che se tu desideri che non si sappia che tu abbia fatto o tentato qualche cosa, che, ancora che si . . . >>Segue Lo sfogarsi qualche volta de' piaceri o dispiaceri suoi è cosa di grande conforto, ma è nociva; però è savie . . . >>Segue Tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte, ma dubito, ancora che io vivessi molto, non ne vedere alcun . . . >>Segue
|
|||||