Aforismi, Citazioni, Frasi Celebri, Pensieri, Proverbi
In arte la buona generalizzazione, o la buona critica invaria bilmente segue l'esecuzione. >>Condividi Nessuna arte è mai cresciuta guardando negli occhi il pubblico (spietato o meno). >>Condividi Nessun uomo ne sa mai abbastanza di una qualsiasi arte. >>Condividi L'artista serio non asseconda la legge della domanda e dell'offerta. E' come il chimico in laboratorio, quar . . . >>Segue La mia generazione trovo la critica delle arti ingombra dell'opera di uomini che persistevano nel definire l . . . >>Segue L'arte nasce da una percezione di gerarch!a. Qualche cosa più importante di un'altra. Qualche passo di una n . . . >>Segue Una maggioranza che Invoca la violenza per proteggere se stessa contro l'arte di pochi non ispira rispetto. . . . >>Segue La grande arte è fatta per suscitare, creare l'estas!. Più fine la qualità: di questa estasi, più fine l'art . . . >>Segue Perchè le arti esistano è necessario che l'alloggio costi poco, e così anche il pane salato quotidiano. . . . >>Segue Vi sono due. modi di essere influenzati da una grande opera d'arte: si puo riportare l'opera dentro di sè e . . . >>Segue Vi sono due passioni in arte: vi sono solo amore e odio - con infinite modificazioni. >>Condividi Indubbiamente gIiartistl e i poeti si 7ccitano e si «sovraeccìtano» per le cose molto prima del pubblico. . . . >>Segue Cio che sappiamo delle arti lo sappiamo dagli artisti, per lo più dalle loro opere, e occasionalmente dai lo . . . >>Segue Cercare di definire la «grande arte», è tanto inutile quanto cercare una definizione scientifica dellavita. . . . >>Segue periodi della propria vita. ? per una ragione di questo tipo che la critica dovrebbe essere dìchiaratamente . . . >>Segue del genere.' Quando egli ci ha rivelato se stesso, . noi siamo in grado di capirlo, >>Condividi C'è una cosa nauseantemenre dolciastra: l'adulazione di coloro che non conoscono niente dell'arte eppure l'a . . . >>Segue Le raccolte ( d' arte) londinesi sono, se non impareggiabili, almeno insorpassate, Il Louvre ha la Venere e . . . >>Segue Le arti, COMPRESE la poesia e la letteratura; dovrebbero essere insegnate dagli artistiche le praticano, non . . . >>Segue Perfino i Iavori.màl eseguiti diun buon artista hanno una certa qualità. una certa distinzione che impedisce . . . >>Segue Perché la felicità diventi sostanziale e dia tono allesistenza occorrono il ricordo che identifica, la conos . . . >>Segue Meglio dare che prendere; ma talvolta può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare >>Condividi Chi non crede alla buona madre, crede poi alla mala matrigna. >>Condividi Quando luce e dà il sole, il pastor non fa parole. Esce subito con le pecore alla campagna. >>Condividi Quando mette la querciola, e tu semina la cicerchiola. >>Condividi Quanto più ciondola, più ugne, L'ulivo. >>Condividi Virtutis vultus partem habet victoriae. >>Condividi Virum bonum natura, non ordo facit. >>Condividi Voluntas impudicum, non corpus facit. >>Condividi Voluptas e difficili data dulcissima est. >>Condividi
|
|||||