Aforismi, Citazioni, Frasi Celebri, Pensieri, Proverbi
Nessun uomo può scrivere versi veramente buoni se non conosce Stendhal e Flaubert. >>Condividi Vorrei che il nome «Imagismo. continuasse ad avere un certo significato. Esso sta, o mi piacerebbe pensare c . . . >>Segue che un qualsiasi comitato democratico potrà mantenere quel livello. Alcuni avranno i piedi piatti volti all' . . . >>Segue Una grande parte della letteratura nasce dall'odio, ma quanto ve n'è di sano emerge daUe rovine. >>Condividi Non usate alcuna parola superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa. >>Condividi Lasciatevi influenzare da tanti grandi artisti quanto è possibile, ma abbiate la decenza o di ammettere fran . . . >>Segue Non è necessario che una poesia dipenda dalla propria musica >>Condividi Non pensate che una cosa andrà bene in versi solo perch? è troppo noiosa per andare bene in prosa ... Quando . . . >>Segue Erodoto scrisse storia che è letteratura. >>Condividi Chi mostra vende. >>Condividi L'amore inizia con paroloni, tira avanti con paroline .. e finisce con parolacce !! >>Condividi Iniuriam facilius facias quam feras. >>Condividi Iniuriam ipse facias, ubi non vindices. >>Condividi Iniuriarum remedium est oblivio. >>Condividi Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter. >>Condividi Inopiae desunt multa, avaritiae omnia. >>Condividi Inritare est calamitatem, cum te felicem voces. >>Condividi Instructa inopia est in divitiis cupiditas. >>Condividi Interdum habet stultitiae partem facilitas. >>Condividi Invidia loquitur quod videt, non quod subest. >>Condividi Invidia tacite, sed inimice irascitur. >>Condividi Invidiam ferre aut fortis aut felix potest. >>Condividi Invitat culpam, qui peccatum praeterit. >>Condividi Iter est, quacumque dat prior vestigium. >>Condividi Quando sono troppi i galli a cantare, non si fa mai giorno. >>Condividi I danari son fatti per ispendere. >>Condividi La roba è fatta per i bisogni. >>Condividi L'avarizia è scuola d'ogni vizio. >>Condividi L'avarizia fa stentare gli altri vizi. >>Condividi L'avaro è come il porco, che è buono dopo morto. >>Condividi
|
|||||