ARMATURA
In Tessitura, rappresentazione dell'intreccio dei fili. Unità minima di intreccio dei fili d’ordito e di trama che dà l’effetto di intreccio e disegno del tessuto. Le principali armature sono: tela, saia, satino, raso (vedi singole voci). Unità minima d'intreccio dei fili d'ordito e di trama, o anche il modo nel quale si alterna il movimento dei licci che dà l'effetto d'intreccio e di disegno nel tessuto.Le armature si distinguono in semplici: tela (per tessuti ad effetto piano), saia (per tessuti ad effetto diagonale), raso (per tessuti ad effetto generalmente disseminato) e complesse (lampasso, broccatello, velluto). Mentre l'armatura tela è unica nel suo genere, la saia ed il raso possono ...
...avere vario rapporto (esempio: spina da 3 - raso da 5, ecc.). la rappresentazione dell'armatura è chiamata messincarta (Norma UNI 9274).francese: armure inglese: fabric weave tedesco: bindung eines gewebes spagnolo: ligamento de un tejido
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 309 Volte