TINTO IN CAPO
Procedimento di tintura eseguito direttamente sul capo finito o sui teli prima della confezione. Offre il grande vantaggio di rinviare la scelta del colore al termine del ciclo produttivo; tutta la lavorazione viene eseguita in greggio, su grandi lotti, con elevate economie di scala. La colorazione viene eseguita all'ultimo momento, eventualmente anche in relazione a specifiche richieste della clientela. Tecnicamente c'è un elevato rischio di irregolarità di tintura (esempio: barrature). francese: vêtement teint inglese: garment dyed tedesco: Fertigware eingefärbt spagnolo: teñido en acabado. STORIA - L'invenzione del tinto in capo a livello industriale lo si deve a Luciano Benetton, che così ...
... rese possibile aggiustare in tempi brevissimi la produzione seguendo la domanda del mercato e realizzando forti economie nei costi di magazzino.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 184 Volte