PIANETA
dal latino tardo planetica, veste da viaggio, risalente al greco planetikós, errante.Veste liturgica, derivata da un ampio mantello (pènula) usato dai Romani, distintiva dei sacerdoti, usata ora per la celebrazione della Messa, ma fino al sec. XII anche per altre sacre funzioni. Si cominciò allora a ridurla ai fianchi per avere le braccia più libere e si arrivò così alla forma ancora in uso, consistente in due pezzi di stoffa cuciti insieme, senza maniche, scendenti fino alle ginocchia e alla stessa altezza nel dorso. In seguito si è tornati all'antica forma ampia, che più propriamente è detta “casula”, quasi piccola casa o cappa che ricopre tutto il corpo.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 211 Volte