PIED DE POULE [PIÈ DE PUL]
termine francese, che significa "zampa di gallina".1. Disegno bicolore, fondato sul quadrato, con piccoli prolungamenti negli angoli che collegano i quadrati e che richiamano, come dice il termine, l'impronta della zampa di gallina. E' un motivo classico, che può essere in versione micro o macro, a seconda delle tendenze moda.2. Tessuto che può essere sia di lana cardata che pettinata, ottenuto con un effetto di colore su armatura batavia ordendo e tessendo 4 fili chiari e 4 fili scuri (esempio: ins. 1 nero, ins. 2 bianco, ins. 1 nero = ins. 4 al rapporto). Siccome le partenze di trama della batavia da 4 sono 4, si potranno scegliere i 4 effetti voluti, tenendo presente che in drapperia è assolutamente ...
...utamente necessario che il trattino diagonale (messincarta) che riunisce i quadretti (ottenuti dall'incrocio dei 4 scuri) sia in senso di catena, ossia riunisca un quadretto superiore con uno inferiore; questo perché si vuole sempre un aspetto verticaleggiante degli effetti di colore; in laneria invece è preferito il trattino diagonale che riunisce due quadretti orizzontali. In gergo tecnico si dice che il Pied de poule attacca per catena (drapperia) o per trama (laneria). Il peso può variare molto, generalmente dai 200 ai 450 g/mq a seconda dei titoli impiegati. La stoffa viene impiegata sia per abiti maschili che femminili (giacche e completi) di carattere sportivo. All'inizio si usavano solo due colori, il bianco e nero, ora altre tinte in contrasto quali l'avorio con il marrone, il grigio chiaro con il grigio scuro, ecc. E' uno dei componenti (se in base batavia) del "Principe di Galles". Per migliorare l'effetto cromatico del "Pied de poule" e per dare maggiore movimento al suo fondo, si usa spesso il "doppio pied de poule", ottenuto con la batavia da 6 , di dimensioni maggiori del precedente, ma molto simile, costituito da tre colori.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 210 Volte