PILE [PAIL]
termine inglese.Stoffa realizzata in tessitura, in maglia gettata e in maglia rasata. In quest'ultimo caso, si utilizza il jersey bouclé. Le due facce della stoffa vengono in seguito raschiate. Tessuto morbido e peloso, idrorepellente e isolante, caldissimo. Il pile si avvale di materiali quali il PET (in pratica, le bottiglie di plastica riciclate), la lana riciclata e il PLA derivato dal mais. Grazie alle sue qualità, tra cui la semplicità nel lavaggio (a 30°C o 40°C) e la rapida asciugatura senza stiratura (easy-care), la famiglia dei tessuti di pile si è a poco a poco arricchita di infinite varianti, con mano, pesi, peculiarità e prestazioni diverse. Molti produttori usano il Polartec (fibra ...
...ra in poliestere). Oggi è possibile lavorare la superficie in modo da ottenere effetti speciali, a volte davvero glamour. Ecco allora il pile dall'aspetto tweed, l'effetto spina di pesce, le cordonature più o meno sottili e il look "lana tricot" o "lana vissuta", che si aggiungono ai già noti nido d'ape, costine e alla superficie che ricorda il piqué di cotone, o le varie spalmature. Fra le più recenti novità, ad alto tasso di tecnologia, c'è un pezzo-cult il Polartec Thermal Pro Biomimicry che imita (nel vero senso della parola) la pelliccia degli animali. Il suo punto di forza è il doppio manto, perché sotto al pelo lungo che lo caratterizza c'è un "sottomano" più fitto, morbido, vellutato. Per ogni singolo pelo di copertura ci sono 5-10 peluzzi esili e piumati, che formano una sorta di vestito aderente alla pelle, con il vantaggio (gli stessi che godono i gatti o gli orsi) che questo vello protegge perfettamente dal freddo e dalle intemperie e, in più, è sottile, leggerissimo, eccezionalmente traspirante.Utilizzato specialmente per indumenti sportivi o da montagna, ma anche per realizzare pigiami, T-shirt ed altri accessori abbigliamento, dai berretti ai guanti alle pantofole.STORIA - Nato alla fine degli anni Settanta, quando fu inventato negli USA.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 212 Volte