PIQUé
termine francese; da piquer, piccare.1. Tessuto a telaio, in genere, di cotone caratteristico per la sua superficie ad incavi e a rilievi, ottenendo effetti di costina, a rombi, a quadri, a puntini, a scaletta, ad occhio di pernice. E' costituito da quattro elementi: due orditi (uno di fondo e uno supplementare, molto lento)e due trame (una di fondo ed una per imbottitura). L'effetto è ottenuto dalla depressione prodotta dalla catena supplementare, fortemente tesa che passando sulle trame le obbliga ad abbassarsi in quel punto e a formare un incavo. 2. Tessuto a maglia realizzato su macchine monofrontura (base rasata) o bifrontura (base a costa o interlock) con punti di imboccolatura o di maglie ...
...di maglie trattenute che creano sulla superficie del tessuto dei piccoli rilievi. Tipico è il piqué "Lacoste" (base maglia rasata) impiegato per la produzione di polo. La superficie a piccoli rilievi determina una buona capacità di assorbimento, mentre la base in rasata non comporta un eccessivo spessore. In italiano: picchè. CURIOSITA' - Il marchio commerciale che reca cucito sul davanti dei capi un piccolo coccodrillo (molto conosciute le polo in piqué) ha preso il nome dal tennista René Lacoste (1905-1996), soprannominato "le crocodile" (il coccodrillo) per la sua grinta, fondatore nel 1933 di una linea d'abbigliamento sportivo.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 191 Volte