PUNCIATURA
Processo fondamentale che consente di "costruire" al computer l'insieme dei punti che compongono il disegno del ricamo, rendendolo il più fedele possibile al reale. Il termine "punciatura" è sovente utilizzato per descrivere un processo di preparazione del disegno attraverso la digitalizzazione dei punti, dando alla macchina le istruzioni necessarie per il corretto funzionamento, operazioni che vengono attivate attraverso il disegno.Un tempo questo processo era eseguito a mano con cartoni forati, ora è reso più facile e flessibile grazie a software innovativi presenti sul mercato. I programmi di punciatura offrono un'ampia gamma di prodotti, assicurando un maggior controllo sui disegni e l'aumento ...
...della produttività. Per ottenere dei buoni risultati la punciatura dovrebbe essere eseguita da un addetto della produzione, perché conosce bene le tempistiche di lavorazione e capisce l'importanza di un disegno punciato in modo corretto. Per chi non si intende di ricamo, la punciatura potrebbe risultare come un processo banale: riempire gli spazi colorati, creare un contorno per poi passare ad un altro disegno, ma creare un buon programma grafico non è così facile (soprattutto per via dell'evoluzione dei tessuti). Sono però i punti base, il centro focale di tutta la lavorazione; infatti, pur non essendo visibili, danno al ricamo stabilità e qualità, grazie anche alla messa in opera degli esperti. Lo studio dell'ingrandimento, come pure il programmare i punti di fermo e la sequenza dei cambi di colore e dei saltapunti sono le fasi più importanti di questa lavorazione, tenendo presente che l'insieme del disegno deve essere rispettato, quindi l'intensità dei punti non deve essere trascurata.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 181 Volte