PUNTO (di CUCITURA A MACCHINA)
Tratto di filo (unità di deformazione del filo) tra due fori che segnano l'entrata e l'uscita dell'ago nel tessuto, per fare una cucitura ed impuntura. Tipi di punti a macchina. Molti sono i tipi di punti che si possono eseguire con macchine per cucire, e la classificazione dei tipi di punti (determinata da Federal Standard Cataloque n. 751 - USA) ne prevede sei classi: Classe 100 - Punto catenella semplice. I punti appartenenti a questa classe possono essere formati con uno o più aghi, e hanno come caratteristica generale che il cappio del filo ago, trascinato dal crochet, va a concatenarsi con il filo dell'ago del punto successivo, dopo che l'ago è passato attraverso il tessuto per iniziare ...
... il nuovo punto. Il tipo di punto più comunemente usato fra quelli appartenenti a questa classe è il 101 - Punto catenella semplice. E' un tipo di punto che si può facilmente disfare e per questo viene utilizzato nell'operazione di imbastitura.Classe 200 - Punto a mano. Appartengono a questa classe tutti quei punti che hanno formazione ed aspetto simili ai punti fatti a mano. Possono essere formati da uno o più fili d'ago. La loro caratteristica è che la chiusura del punto è assicurata dal passaggio del filo ago sopra e sotto il tessuto. Si viene quindi ad avere sia sul lembo superiore che sul lembo inferiore una successione alternata di punti costituiti dal filo dell'ago. Questi punti hanno pochissima applicazione nelle macchine per cucire industriali.Classe 300 - Punto annodato. I punti appartenenti a questa classe hanno come caratteristica principale la presenza di due gruppi distinti di fili: A) gruppo filo ago; B) gruppo filo crochet. Il cappio formato da un filo del gruppo A dopo essere passato attraverso il tessuto, va a concatenare un filo del gruppo B e, per mezzo di un dispositivo di recupero del filo, viene tirato nel tessuto unitamente al filo del crochet. Tanto nella parte inferiore del tessuto che in quella superiore si ha una successione continua di punti, costituita da tratti rettilinei di filo. I più usati fra i punti appartenenti a questa classe sono: 301 - Punto annodato formato da un filo portato dall'ago e l'altro proveniente da una piccola bobina (o spolina) piazzata su uno speciale supporto sotto la placca dell'ago; 304 - Punto annodato di tipo zig-zag i cui punti invece di essere disposti su una linea retta, formano fra loro angoli alternativamente sporgenti e rientranti (zig-zag).Classe 400 - Punto catenella. I tipi di punto appartenenti a questa classe sono formati con due gruppi di fili: A) gruppo filo ago; B) gruppo filo crochet. Caratteristica generale della formazione del punto è che i cappi del filo ago si formano quando l'ago esce dal tessuto, e vengono allacciati e circondati da cappi del filo crochet. Tale operazione avviene nella parte inferiore del tessuto. I punti più usati sono: 401 - Punto a catenella doppia; 406 - Punto ornamento a due aghi senza copertura superiore; 407 - Punto ornamento a tre aghi senza copertura superiore. Classe 500 - Punto sopraggitto. I tipi di punti appartenenti a questa categoria sono formati con uno o più gruppi di fili e precisamente: A) filo ago; B) filo crochet; C) filo crochet superiore. Caratteristica del punto sopraggitto è che i cappi di un gruppo di fili debbono passare sopra bordi del tessuto. Ciò significa che il filo può passare all'esterno del tessuto da sotto a sopra i lembi cuciti. In altri casi i cappi di due gruppi di fili possono allacciarsi fra loro, proprio sui bordi dei lembi assemblati. I punti più usati sono: 501 - Punto sopraggitto ad un filo. La cucitura e la copertura dei lembi cuciti è ottenuta con il solo filo dell'ago il quale forma un cappio nella parte inferiore del tessuto che, per mezzo di due crochet ciechi, viene portato da sotto a sopra la cucitura, ove viene allacciato dall'ago stesso nel suo moto di ritorno al punto morto inferiore. 503 - Punto sopraggitto a due fili. La copertura superiore è ottenuta con il filo dell'ago che si allaccia con il filo del crochet sul bordo del tessuto; il filo portato dal crochet inferiore effettua la copertura inferiore; il crochet superiore è cieco. 504 - Punto sopraggitto a tre fili. Entrambi i crochet sono infilati e si deve ad essi la copertura inferiore e quella superiore; i due gruppi di fili si allacciano tra loro sul bordo del tessuto e sono a loro volta allacciati nella parte interna della cucitura dal filo dell'ago. 506 - Punto sopraggitto a due aghi e a quattro fili. I fili degli aghi impuntano superiormente e inferiormente entrambe le coperture dovute ai fili portati dal crochet superiore che si allacciano fra loro sul bordo del tessuto. 509 - Punto sopraggitto a due aghi e tre fili. I fili degli aghi impuntano superiormente e inferiormente la copertura costituita dal filo del crochet inferiore che un crochet superiore cieco porta al di sopra del tessuto, permettendo ad entrambi i fili degli aghi di allacciarlo. 512 - Punto sopraggitto più punto sicurezza. I fili degli aghi impuntano entrambi la copertura inferiore mentre la copertura superiore è impuntata solo dall'ago di destra. Classe 600 - Punto ornamento con copertura superiore. I punti appartenenti a questa classe sono formati da tre gruppi di fili: A) filo ago;B) filo crochet di copertura. Caratteristica dei punti appartenenti a questa classe è che i fili dei gruppi A e B coprono i lembi del tessuto superiormente e inferiormente. 602 - Punto ornamento a due aghi e a quattro fili con copertura superiore. 605 - Punto ornamento a tre aghi e cinque fili con copertura superiore.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 579 Volte