GALALITE
dal greco gala, latte+lite (lithos), "pietra".Nome commerciale di materia plastica, leggera, ottenuta per azione chimica dell'aldeide formica (formaldeide), che serve come agente coagulante sulla caseina (materiale derivante dalla lavorazione del latte); di colore bianco, si presta ad essere colorato in numerose tinte ed a imitazioni di materiali naturali come la tartaruga, il corno e l'avorio. Data la facile lavorabilità, serve come succedaneo dell'osso per la fabbricazione di bottoni e piccoli oggetti, ricavati da lastre o bastoni, senza problemi di spessori e dimensioni.STORIA - Nel 1897 abbiamo in Germania il primo brevetto di questo materiale a nome di W. Prische e di A. Spittler. Il brevetto ...
...tto fu poi sviluppato in America dalla Morrel Corporation per la fabbricazione di fibbie e bottoni. Dagli anni 1915 / '20 fino agli anni '80 è stata la materia prima più adoperata dalle ditte che erano di riferimento nel campo della produzione di bottoni per il suo aspetto caldo e compatto. Poi, piano piano, sostituita dal poliestere, materiale che deriva dalla lavorazione del petrolio con un costo decisamente inferiore alla galalite.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 223 Volte