FILATO CUCIRINO (O SEMPLICEMENTE CUCIRINO)
Filato generalmente a due o più capi (ma può essere anche monofilo) sottoposto a trattamenti particolari per cucire a macchina o a mano.Come per altri materiali tessili, i filati cucirini sono composti di un tipo di fibra, una struttura ed una finitura, ciascuno dei quali può influenzare sia l'aspetto sia la prestazione (soprattutto per l'uso a macchina) del filato.Tipo, struttura e finitura della fibraLa suddivisione in termini di materiale, è quella fra fibre naturali, fibre realizzate dall'uomo (chimiche) e quelle realizzate con una mischia; in termini di struttura ci sono quelli filati da un fiocco o da fibre di lunghezza corta, oppure quelli realizzati con filamenti continui e quelli fatti ...
...ti da una combinazione dei due.Tipi di fibra:Nella produzione dei filati cucirini viene usata una varietà di fibre, sebbene alcune abbiano un uso limitato.A livello industriale i filati cucirini più usati sono quelli sintetici (in quanto le macchine da cucire industriali fanno più punti al minuto), principalmente poliestere e poliammide (nylon), ed in una piccola quota in aramide e polietrafluoroetilene (PTFE). Tutte le fibre sintetiche sono all'inizio dei filamenti continui. Si possono ottenere filamenti di varia misura secondo la dimensione dei fori della filiera dai quali vengono estrusi.Fra le fibre artificiali è impiegata la viscosa, per l'uso nei ricami. Questa non ha la resistenza e la durata delle fibre sintetiche, ed ha una scarsa elasticità e poca resistenza quando è bagnata, ma ha il grande vantaggio della lucentezza. Più disponibile comunemente sotto forma di filamento continuo, che ha una maggiore lucentezza rispetto al fiocco, la scarsa resistenza all'abrasione e scarsa robustezza non costituiscono uno svantaggio nelle macchine per ricamo, ma i tessuti che incorporano questa fibra non dovrebbero essere sottoposti a lavaggi ripetuti.La fibra naturale che viene maggiormente usata è il cotone, realizzato in filato da fibre della lunghezza media di 35-40 mm. e con un diametro di 0,02 mm. I filati cucirini di cotone generalmente danno una buona prestazione di cucitura, ma la loro forza e resistenza all'abrasione sono inferiori a quelle dei filati sintetici di uguale sezione. I filati di cotone sono principalmente usati nell'uso domestico o su macchine industriali poco attrezzate, o nella produzione di abbigliamento tinto in capo.Le strutture dei filati:La creazione dei filati cucirini può assumere una varietà di forme. Quando le fibre si presentono naturalmente in pezzi corti o sono tagliate o rotte in tal modo, devono essere attorcigliate assieme, inizialmente in fili singoli, e poi la torsione deve essere bilanciata applicando una torsione contraria affinché due o tre di questi fili vengono combinati insieme per formare la struttura del filato. La torsione delle fibre singole consolida la resistenza e la flessibilità garantita dalle fibre stesse. Senza la contro-torsione, detta "torsione di finitura", un filato convenzionale non potrebbe essere controllato durante la cucitura. I fili individuali si separerebbero durante i loro ripetuti passaggi attraverso l'ago e sopra le superfici di controllo della macchina per cucire. La torsione viene definita dal numero di giri inseriti per cm. di filo o filato prodotto. Se la torsione è troppo bassa i fili possono logorarsi e rompersi; se è troppo alta, la vivacità nel filato può provocare aggrovigliamenti, nodi nei cappi o fuoriuscite dalla confezione. Ci sono due possibilità di direzione della torsione (a destra o a sinistra).Finiture del filato:L'aspetto finale della struttura di un filato cucirino è la finitura superficiale, la cui caratteristica più importante (oltre a quello dell'aspetto finale) è la lubrificazione. Il compito di una copertura lubrificante è quella di produrre un livello costante di attrito e, in particolare per filati sintetici, di proteggerlo dal riscaldamento dell'ago.Dimensioni del filato:Tutti i tipi di filati tessili possono essere realizzati con differenti spessori e il rapporto tra la lunghezza e il peso di uno specifico filo viene definito "Titolo del filato" o misura.Confezioni di filato:I filati cucirini sono disponibili in una varietà di confezioni, sia piccole che grandi, ed è generalmente venduto a lunghezza piuttosto che a peso.I rocchetti sono la confezione più piccola e sono bobine flangiate (una volta erano in legno) in plastica. Sebbene vengono usati in maniera abbastanza limitata su macchine industriali più lente, specialmente nella produzione di calzature e di articoli in cuoio, vengono ampiamenti usati per uso domestico e per le macchine da cucire casalinghe. Una modesta quantità di filato, di solito mt. 100 o 500, viene avvolta parallelamente sulla bobina. I rocchetti non sono adatti per fornire il filato a macchine industriali ad alta velocità, nemmeno per filati armati.Le bobine o spolette sono piccoli tubi, cilindrici, senza flange, sulle quali il filato viene avvolto incrociato per ottenere stabilità. La mancanza di flange facilita uno svolgimento regolare della sommità delle macchine per cucire industriali, soprattutto a punto annodato, ma il loro piccolo diametro le rende meno adatte a una presa di filato più veloce, come per le macchine sopraggitto. Esse contengono di solito dai 1.000 ai 1.200 mt. di filato e sono usate soprattutto nella produzione di capi d'abbigliamento, sia dove i lanci di produzione in ciascun singolo colore sono ridotti e sia per la distribuzione a piccoli laboratori esterni. Sono adatte al cotone, al poliestere ritorto, al nylon ritorto o a filati con anima, ma non per la finitura glacé o per filati a filamenti sottili dove una fuoriuscita dalla confezione rappresenterebbe un problema.I coni contengono 5.000 e più metri di cotone morbido o mercerizzato, di poliestere ritorto o filato ritorto con anima, avvolto incrociato per ottenere una maggiore stabilità e uno buono svolgimento. Essi garantiscono una fornitura di filato senza problemi ad alte velocità intermittenti o continue e ciò, insieme allo loro lunghezza, li rende ideali per l'uso su macchine per punti classe 400, 500, 600 e combinati, dove le interruzioni per re-infilare l'ago devono essere minime. I coni sono la confezione ideale per i filati cucirini convenzionali in situazioni dove il consumo di filato è alto e i lanci di produzione sono consistenti con limitati cambi della sfumatura di colore. Essi sono adatti anche alle macchine automatiche.I viconi sono tubi paralleli o coni ad angolo basso con una base supplementare a base a forma di flangia alzata che può includere un piccolo labbro. Essi contengono filato lucidato o a filamento continuo e sono progettati in modo da contenere qualsiasi fuoriuscita dalla confezione che possa verificarsi durante lo svolgimento di questi filati morbidi senza impigliarsi o intrappolarsi quando il filato lento viene alzato.Le grandi confezioni adatte all'uso su macchine per sopraggitto o per punti di copertura possono contenere fino a 20.000 mt. di filato ritorto o ritorto con anima, avvolto su larghi coni o tubi.I contenitori sono progettati per maneggiare agevolmente i filati in monofilamento che sarebbero difficili da controllare su confezioni standard.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 432 Volte