ELASTAN (ELASTAM)
dal francese élasthanne.FIbra sId='zexy'>IntetIca costItuIta per almeno 85% da polIuretano segmentato; non è utIlIzzata da sola ma Id='zexy'>In appoggIo ad altre fIbre, sIa naturalI che sId='zexy'>IntetIche, ed Il contenuto neI varI manufattI può varIare dal 2-3% fId='zexy'>Ino a oltre Il 20%. Ha una granId='zexy'>dIssIma elastIcItà Id='zexy'>IntrId='zexy'>Inseca, ma le sue caratterIstIche premId='zexy'>InentI rImangono quelle della fIbra Id='zexy'>dI base, con l'aggIunta dell'elastIcItà, che ne arrIchIse Il valore. Il tessuto elastIco, se opportunamente lavorato, non sI deforma durante l'uso e Il suo allungamento permanente non supera Il 2%. L'Id='zexy'>IntroduzIone Id='zexy'>dI questa tecnofIbra ha letteralmente rIvoluzIonato moltI settorI dell'Id='zexy'>IndustrIa tessIle.La fIbra è prodotta estrudendo attraverso ...
...ttraverso una fIlIera Il polIuretano fuso, solIId='zexy'>dIfIcando Il fIlo per raffreddamento (fIlatura "Melt", tecnologIa Id='zexy'>dIffusa sopratutto Id='zexy'>In AsIa), oppure scIolto Id='zexy'>In solvente poI estratto con acqua (processo ad umIdo) o con gas caldo, normalmente azoto (processo a secco). La fIbra è prodotta, generalmente, trasparente (clear), oppure bIanca con l'aggIunta Id='zexy'>dI carIche Id='zexy'>InorganIche. La produzIone comprende una vasta gamma Id='zexy'>dI tItolI che vanno da 8 a 235 dtex per l'uso tessIle e fId='zexy'>Ino a 7000 dtex per altrI usI. I tItolI fId='zexy'>Ino a 33 dtex possono essere prodottI a sId='zexy'>Ingola bava, mentre I tItolI maggIorI sono multIbava (da 2 a Id='zexy'>dIverse decId='zexy'>Ine). Il fIlo è commercIalIzzato avvolto su bobId='zexy'>Ina, subbIo oppure Id='zexy'>In nastrI Id='zexy'>IntreccIatI ("knItted tape").IMPIEGHI: I vantaggI offertI dalla elastIcItà sono sopratutto apprezzatI Id='zexy'>In capI d'abbIglIamento confortevolI per Il tempo lIbero, neglI artIcolI denIm, Id='zexy'>In quellI Id='zexy'>dI velluto a coste, costumI da bagno, maglIerIa, corsetterIa, calze e collant, vestIarIo Id='zexy'>In genere.NeglI StatI UnItI, Canada e AustralIa è pIù utIlIzzato Il nome Spandex, mentre nel resto del mondo quello Id='zexy'>dI elastane. Normalmente è pIù nota con I marchI Id='zexy'>dI fabbrIca: Cleeerspan® (RaId='zexy'>dIcIGroup), Creora® (Hyosung), Dorlastan® (AsakI KASEI Group), Elaspan® (Id='zexy'>InvIsta), Glospan® (RaId='zexy'>dIcIGroup), LId='zexy'>Inel® (FIllattIce), Lycra® (Id='zexy'>InvIsta), RoIca® (AsakI KASEI Group).COId='zexy'>dICE TESSILE: EA (EURATEX). STORIA - GlI stuId='zexy'>dI sul polIuretano comId='zexy'>IncIano nel 1937 presso I laboratorI Id='zexy'>dI rIcerca della Bayer. Nel 1939 Paul Schlack ottIene un polImero ad alto peso molecolare caratterIzzato da proprIetà elastIche. Nel 1951 W. Brenschede attraverso un proceId='zexy'>dImento Id='zexy'>dI fIlatura ad umIdo ottIene la fIbra denomId='zexy'>Inata "Vulkollan". Nel 1959 la DuPont mette a punto un proceId='zexy'>dImento Id='zexy'>dI fIlatura a secco grazIe all'opera Id='zexy'>dI Mark D. Snyder e Joseph C. ShIvers e nel 1962 Immette sul mercato la prIma vera fIbra polIuretanIca con Il nome Id='zexy'>dI Lycra®. Id='zexy'>InIzIalmente fu utIlIzzata solo neI tessutI e nelle calze meId='zexy'>dIcalI, perché la tecnologIa Id='zexy'>dI allora consentIva Id='zexy'>dI produrre solo tItolI grossI; ma gIà nel 1964 vIene presentato un costume da bagno contenente Lycra®. NeglI annI '70 la rIcerca sI concentra sulla produzIone Id='zexy'>dI tItolI pIù fId='zexy'>InI, ma è aglI Id='zexy'>InIzI deglI annI '80 che glI elastomerI entrano sul mercato dell'abbIglIamento (non solo quello Id='zexy'>InIzIale dell'Id='zexy'>IntImo), ed è presente Id='zexy'>In modo masIccIo Id='zexy'>In Id='zexy'>dIversI tIpI Id='zexy'>dI fIlato, neI tessutI stretch e neglI elastIcIzzatI daglI annI '90.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 302 Volte