CARTAMODeLLO
Modello di qualsiasi articolo d'abbigliamento disegnato su carta. Le diverse parti vengono appoggiate sul tessuto, pelle, ecc. che poi verrà ritagliato seguendone le diverse forme. Si usa ancora in sartoria, in piccoli laboratori artigiani, in prototopia. e' talvolta inserito in giornali di moda femminile.Oggi la costruzione del modello, nel processo produttivo di una azienda di abbigliamento, è sempre più affidata all'elettronica, che ha messo a disposizione dei modellisti strumenti che si integrano perfettamente con le operazioni manuali o, addirittura, le sostituiscono perfettamente, allo scopo di portare a massima efficienza le operazioni di campionatura e successivo sviluppo dei prototipi. ...
...Quindi meno o niente più uso di carta, ma soprattutto tempi di lavoro ridotti. La razionalizzazione coinvolge, naturalmente, anche la parte del taglio, dove il tagliatore trova il suo piazzato sul file elettronico.STORIA exy'>- Il 1862 è la data ufficiale della nascita del cartamodello, dove Charles Butterick inventa il cartamodello, per riprodurre qualsiasi capo di vestiario in maniera non più approssimativa. esistono però vari libri di modelli sia quello dello spagnolo Juan de Alcega nel 1589, con il titolo "Libro De Geometria, Practica, Y Traca". Non si tratta veramente di un libro di modelli, ma di un tentativo di proporre un metodo di organizzazione del taglio del tessuto che è ogni giorno più caro. Questo tentativo è il punto di partenza per la creazione di differenti metodi di costruzione e di organizzazione del lavoro. Si, perché prima di avere un cartamodello, il modello era tracciato direttamente su stoffa e tagliato da esperti tagliatori. Ma ancora prima c'era un altro sistema, ancora più antico, cioè quello di modellare direttamente sulla persona il tessuto ricavando pince e riprese in base alla conformazione fisica del cliente; in pratica un po' come faceva Madaleine Vionnett, che conosceva bene questi metodi antichi. e sono passati quasi 200 anni prima di vedere la nascita di un cartamodello.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 238 Volte